Incontri dedicati al paesaggio e ai giardini
Alcuni appuntamenti specifici saranno dedicati al paesaggio e ai giardini. Con noi l’etnologo e antropologo Marc Augé, gli architetti Antonio Perazzi e la docente di arte e filosofia Rossella Menegazzo, che parleranno di giardini giapponesi, dai quali provengono molte delle varietà coltivate sul lago, l’uomo-radice Tiziano Fratus intervistato da Giuseppe Rovera e gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna che realizzano opere con materiale organico e vegetale, intervistati da Davide Vanotti.
Sabato 27 giugno ore 15.00
Verbania, Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (in caso di pioggia Auditorium)
Ritorni su Paesaggi e saperi in movimento
Marc Augé dialoga con Daniela Fornaciarini
Marc Augé, etnologo, scrittore, studioso, già presidente dell'École des Hautes Études en Sciences Sociales, propone da più di trent'anni affermazioni che aprono interrogativi a catena. Spaziano da quesiti sulla forza identitaria dei paesaggi - i non luoghi - a inquietanti interrogativi sul valore e l'evoluzione del tempo, a domande più intime che toccano le paure nascoste del singolo uomo ma anche di gruppi sociali che si scontrano per diversità di concezioni e di vita. Nelle nostre catene alpine corre un ripensamento sul paesaggio inteso anche come modello di vita e, allora, cosa ripensare, cosa rivedere secondo questo studioso, dalla cultura in continuo movimento?
Sabato 27 giugno ore 16.30
Verbania, Società Operaia
In viaggio tra gli alberi a 2000 metri
Tiziano Fratus dialoga con Giuseppe Rovera
“Ci dicono che viviamo in un’epoca in cui è già stato scoperto tutto, o quasi. Non penso sia vero. Ogni umano ha la possibilità di scoprire, come se fosse il primo scalatore ad aprire le vie alla cima del K2, il primo navigatore che approda nelle Indie Occidentali o il primo astronauta che mette piede sulla superficie lunare. Tutte le volte che un uomo incontra un grande albero vetusto, o attraversa una foresta scolpita, è come se inventasse un continente che non c’era. È come se spalancasse la carta geografica e disegnasse i confini d’un Nuovo Mondo. Il suo Nuovo Mondo”.
Sabato 27 giugno ore 17.45
Verbania, Società Operaia
Viaggio in giardino: due o tre cose che non ci siamo ancora detti sul giardino giapponese
Antonio Perazzi e Rossella Menegazzo in dialogo
I giardini ikebana che si fondono sull’armonia del dentro/fuori, la bellezza zen dei giardini astratti (karesansui), i cui elementi - acqua, piante, pietre - sono rappresentati in maniera simbolica da pietre e ghiaia, l’essenza giapponese, quell’approccio alla vita e alla natura che porta sulle sue spalle una cultura millenaria. Di questo e molto altro ancora parleranno l’architetto paesaggista Antonio Perazzi e la professoressa Rossella Menegazzo, esperta di cultura e arte del Sol Levante.
Domenica 28 giugno ore 17.45
Verbania, Società Operaia
Il giardino: forma d’arte viva
Andrea Caretto e Raffaella Spagna dialogano con Davide Vanotti
Evento realizzato in collaborazione con Asilo Bianco
Il giardino diventa una forma d’arte viva, attraverso i progetti dei due artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna. L'arte intesa come forma di ricerca, un modo libero di investigare le dimensioni multiple della realtà: siano esse installazioni, azioni collettive, perfomance o sculture, i loro lavori sono sempre il risultato di un "processo relazionale", nel senso che emergono dalla complessa rete di relazioni che si stabiliscono con differenti elementi (organici, inorganici, viventi) dell'ambiente in cui operano.