VIAGGI
LETTERALTURA 2015
NONA EDIZIONE
A VERBANIA DAL 22 AL 28 GIUGNO
E nelle Valli a luglio
Da Marc Augé a Sandra Petrignani, da Loredana Lipperini a Isabel Suppé, da Domenico Quirico a William Dalrymple grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli cusiane e ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
VIAGGI
Alcuni appuntamenti del 2015 sono dedicati al viaggio (sottotitolo del festival).
Il viaggio attraverso le case delle più grandi scrittrici del Novecento sarà descritto da Sandra Petrignani intervistata da Laura Piazzi, mentre il viaggio attraverso i disegni delle finestre degli studi degli scrittori sarà affrontato da Matteo Pericoli. E poi ancora i viaggi golosi tra i ristoranti d’Italia di Roberto Perrone intervistato da Marco Casa, il viaggio tra le montagne africane del fotoreporter Bruno Zanzottera intervistato da Raffaele Masto, il viaggio fantastico nella letteratura per l’infanzia di Pino Boero intervistato da Agata Diakoviez (evento prologo del Festival di letteratura per l’infanzia Gianni Rodari), il viaggio meteorologico tra le Alpi Occidentali di Luca Mercalli e Fosco Spinedi.
Ecco gli appuntamenti a Verbania giorno per giorno
SABATO 27 giugno
15.00 – 16.00 Società Operaia
Vedute disegnate: il mondo alla finestra
Incontro con Matteo Pericoli
Cosa percepiamo, cosa realmente vediamo quando guardiamo fuori dalle nostre finestre? Cosa vedono e pensano cinquanta scrittori da tutto il mondo quando viene loro chiesto di guardare, attraverso il disegno, fuori dalle proprie finestre? Ogni scrittore matura un forte legame con la finestra della sua stanza e con la relativa vista che si apre sul suo mondo, perché spesso, come accade a tutti noi, essa diventa uno specchio della propria vita. Un particolare esperimento letterario-artistico del disegnatore e architetto Matteo Pericoli.
16.30 – 17.30 Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Cartoline dal Monte Rwenzori
Bruno Zanzottera dialoga con Raffaele Masto
Il Rwenzori è la terza montagna africana per altezza, ma costituisce una parte della più complessa e intricata catena montuosa del continente. Fatta di picchi, punte, ghiacciai, la sua cima è perennemente immersa nelle nebbie e foschie che ne accrescono la bellezza e il mistero, legandola imprescindibilmente alla leggenda delle Montagne della Luna. Al festival, la poesia del Rwenzori, vista attraverso l’obiettivo del fotografo Bruno Zanzottera, che, dal primo viaggio fulminante nel 1979, non ha mai smesso di visitare e raccontare l’Africa.
19.00 – 20.00 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (In caso di pioggia Auditorium)
Le vette della scienza. I cambiamenti climatici
Luca Mercalli e Fosco Spinedi in dialogo
Luca Mercalli, meteorologo italiano di fama internazionale, e Fosco Spinedi, meteorologo svizzero di MeteoSwiss, legato alla montagna per lavoro e per passione, si confrontano sull’attualissimo tema dei cambiamenti climatici, per rendere più comprensibile a tutti i misteri dell’evoluzione del clima della terra. Dopo una panoramica generale sulle condizioni attuali del clima e delle sue conseguenze, lo specifico delle condizioni nelle Alpi Occidentali dei nostri ghiacciai.
DOMENICA 28 giugno
15.00 – 16.00 Società Operaia
Il viaggio della fantasia. Aspettando il festival di letteratura per ragazzi Gianni Rodari
Pino Boero dialoga con Agata Diakoviez
Un cavallo a dondolo usato come mezzo di locomozione. Così Gianni Rodari, nel suo libro Il pianeta degli alberi di Natale fa compiere al suo protagonista il viaggio nello spazio. Guidati dalle parole del professor Pino Boero, un excursus attraverso i viaggi della fantasia nella letteratura per l’infanzia.
15.00 – 16.00 Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Il viaggio dei golosi
Roberto Perrone dialoga con Marco Casa
Un goloso viaggio lungo lo stivale, tra cantine, ristoranti e aziende produttrici, accompagnati dal giornalista Roberto Perrone. Un succulento itinerario gastronomico, in cui la descrizione dei cibi, dell’arte culinaria e delle sue atmosfere diventa un modo per raccontare lo spirito dei luoghi, e riportarci intatti e meravigliosi i sapori più intensi della vita.
16.30 – 17.30 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (In caso di pioggia Auditorium)
Il giro del mondo con le scrittrici del Novecento
Sandra Petrignani dialoga con Laura Piazzi
Un pellegrinaggio, che è anche un diario di viaggi letterari, da Parigi alla Provenza, dal Kenya al Maine, da Copenaghen al Tibet alla scoperta delle case-museo delle più grandi scrittrici del Novecento, guidati dalla curiosità di Sandra Petrignani che le ha inseguite e ne ha interrogato gli oggetti personali. Non mancano Karen Blixen, Virginia Woolf, Grazia Deledda, Colette, Marguerite Yourcenar, in questo giro del mondo in cui le ospiti aprono le porte delle loro dimore e svelano i segreti delle loro vite.
Ufficio Stampa locale:
Raffaella Marzi
r.marzi@letteraltura.it
Per informazioni al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura
tel. 0323/581233
info@letteraltura.it
Il programma completo su www.letteraltura.it
http://www.facebook.com/letteraltura