SPAZIO AI BIMBI!
LETTERALTURA 2015
NONA EDIZIONE
A VERBANIA DAL 22 AL 28 GIUGNO
E nelle Valli a luglio
Da Marc Augé a Sandra Petrignani, da Loredana Lipperini a Isabel Suppé, da Domenico Quirico a William Dalrymple grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli cusiane e ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
SPAZIO AI BIMBI!
LetterAltura, il festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura, vuole coinvolgere proprio tutti. Quindi un’attenzione particolare è stata dedicata anche quest’anno ai bambini, dai 3 anni in su, che potranno divertirsi, con letture e incontri specifici e anche grazie a particolari iniziative pensate per loro.
Per il secondo anno LetterAltura prevede un’inaugurazione, realizzata in collaborazione con Il Baobab, proprio dedicata ai più piccoli; un percorso itinerante per le vie cittadine di Verbania, in cui si alterneranno laboratori e attività.
Tutte le attività per i bambini sono gratuite. L’animale-simbolo è il pipistrello.
Ben cinque i laboratori: due a cura del Parco Nazionale Val Grande e del Parco Veglia Devero, dedicati ai fiori e ai pipistrelli, due laboratori scientifici, dedicati ai giardini, curati dagli operatori de La Casa del Lago, e un laboratorio di letture, inserito nel programma Nati per Leggere.
Inoltre, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Ceretti”, saranno in programma tre incontri con i disegnatori Pia Valentinis, vincitrice e pluripremiata al Premio Andersen, Giancarlo Ascari, Matteo Gubellini, amatissimo dai bambini.
VERBANIA Venerdì 26 giugno
Evento inaugurale delle attività per bambini
9.45 – 12.30 Ritrovo Piazza Ranzoni (in caso di pioggia Annullato)
I bambini hanno occhi e sensibilità diversi
per bambini di tutte le età
Laboratori e giochi itineranti a cura degli operatori de La Casa del Lago
Evento in collaborazione con “Il Baobab, l’albero della ricerca”, associazione che gestisce La Casa del Lago
I bambini guardano e vedono la città con mille sfumature che noi spesso trascuriamo; hanno radar sensibili ai percorsi più affascinanti; sono come dei pipistrelli che vegliano sulla città dall’alto della loro giocosa fantasia e genuina curiosità.
La città, partendo dalla postazione in Piazza Ranzoni, lungo un percorso che toccherà Piazza San Fabiano e la Casa del Lago, sarà invasa da bimbi pipistrello che, guardando le cose in modo diverso dagli adulti, porranno loro domande di vario tipo. Le risposte verranno poi esposte presso la Libreria del festival. L’avventura porterà poi i bambini a cimentarsi, con le loro differenti modalità, con gli antichi mestieri, i suoni e gli ultrasuoni, il cibo e molto altro ancora.
15.30 – 17.30 Parco di Villa Maioni (Pioggia Biblioteca Comunale Pietro Ceretti)
I pipistrelli… silenziosi predatori nelle notti del parco
per bambini di tutte le età
Laboratorio a cura delle guide del Parco Veglia Devero e dell’Associazione CHIROSPHERA
Evento in collaborazione con la Biblioteca Comunale Pietro Ceretti, le guide del Parco Veglia Devero e l’Associazione CHIROSPHERA
Nel verde Parco di Villa Maioni attività ricreative e didattiche per avvicinare i bambini al mondo della montagna, alla natura e all’avventura. I pipistrelli, predatori naturali di zanzare e altri insetti, sono essenziali per la loro funzione ecologica. Ma quando non sono a caccia hanno bisogno di posatoi e rifugi. Guidati dalle mani esperte e dagli insegnamenti delle guide del Parco Veglia Devero e di Roberto Toffoli dell’Associazione CHIROSPHERA impareremo a conoscere meglio questi affascinanti animali, le loro abitudini ed esigenze.
17.30 - 18.30 Biblioteca Comunale Pietro Ceretti
Pipistrelli in… biblioteca!
per bambini di tutte le atà
Evento in collaborazione con la Biblioteca Comunale Pietro Ceretti
Mirabolanti storie per guardare il mondo a testa in giù e un misterioso batlaboratorio.
E alla fine dell’incontro ogni bambino avrà un nuovo amico: un “pipistrello artistico” da portare a casa con sé!
Letture e laboratorio a cura delle bibliotecarie per il progetto Nati per Leggere.
VERBANIA Sabato 27 giugno
10.00 – 12.00 La Casa del Lago, Via Cavallotti, 16
La tavolozza in giardino
per bambini dai 5 ai 7 anni
Laboratorio a cura de La Casa del Lago
Laboratorio a numero chiuso.
Per prenotazioni LetterAltura +39 0323 581233
Quanti colori ci sono nei nostri giardini, quante forme diverse possiamo osservare nelle foglie, nei fiori, quanti profumi differenti raggiungono il nostro olfatto, quanti vegetali sono buoni da mangiare. Come pittori, i bambini potranno ricavare i colori dai vegetali, dipingere con queste “naturalissime pitture” e comporre opere d’arte fuori dal comune utilizzando tutti i 5 sensi.
15.30 – 17.30 Parco di Villa Maioni (Pioggia Biblioteca Comunale Pietro Ceretti)
Giardini in carta e giardini in… testa
per bambini di tutte le età
Laboratori creativi e letture di gruppo a cura del Parco Nazionale Val Grande
Evento in collaborazione con la Biblioteca Comunale Pietro Ceretti, con il Parco Nazionale Val Grande e la Valgrande soc. coop.
Con i "Giardini in carta" verranno creati, con cartoncini e materiali diversi, due tipi di giardini tridimensionali, che saranno poi disposti nel parco della biblioteca in modo da ottenere speciali prospettive.
Con i "Giardini in testa" verrà costruita invece una vera e propria testina, usando calze di nylon riempite con la segatura e i semi, che ogni bambino potrà portarsi a casa e annaffiare per veder crescere una bella capigliatura… d’erba.
17.30 – 18.30 Biblioteca Comunale Pietro Ceretti
Il cibo in tutti i sensi
Incontro e laboratorio con Pia Valentinis e Giancarlo Ascari
Per bambini di tutte le età
Evento in collaborazione con la Biblioteca Comunale Pietro Ceretti
Quanto cibo mangia una persona durante la vita? Perché ci sono i buchi nel formaggio svizzero? Che colore avevano le carote in origine? Il cibo viaggia molto: arriva da qua e da là, da su e da giù. Tante storie, aneddoti e curiosità sul cibo, raccontati seguendo i cinque sensi. Nel corso dell'incontro Giancarlo Ascari, Pia Valentinis e i piccoli partecipanti taglieranno e incolleranno, usando vista e tatto.
Foto
VERBANIA Domenica 28 giugno
10.00 – 12.00 Biblioteca Comunale Pietro Ceretti
Creature in ombra
Incontro e laboratorio con Matteo Gubellini
Per bambini dai 7 ai 12 anni
Evento in collaborazione con la Biblioteca Comunale Pietro Ceretti
Un teatrino, una luce e un telo bianco. Cartoncino, forbici, scotch e fermacampioni. Tanto sgraziate possono apparirci le sagome appena realizzate, quanto armoniose e piene di vita dietro il telo bianco, colpite alle spalle da una luce diretta. Il laboratorio propone la realizzazione di alcune marionette di cartoncino, e, naturalmente, la messa in scena con il teatro d’ombra.
15.00 – 17.00 La Casa del Lago, Via Cavallotti, 16
Le foglie sono verdi?
per bambini dagli 8 agli 11 anni
Laboratorio a cura de La Casa del Lago
Laboratorio a numero chiuso.
Per prenotazioni LetterAltura +39 0323 581233
Passeggiando in giardino, osserva e raccogli una foglia. Portala con te in laboratorio, nel nostro museo, e confronta la forma e il contorno della lamina fogliare per determinare a quale vegetale appartenga. Poi osservane il colore. Verde? Verde scuro o chiaro? Verde muschio o verde smeraldo? Verde e bianco per le foglie variegate, addirittura rosso per le foglie di alcuni aceri, e molti altri colori ancora. Il colore delle foglie deriva da alcune sostanze chimiche particolari: se vuoi scoprire questi pigmenti naturali dovrai diventare chimico per un giorno e lasciarti andare alle sperimentazioni.
17.30 – 18.30 Biblioteca Comunale Pietro Ceretti
Il cibo in tutti i sensi
Incontro e laboratorio con Pia Valentinis e Giancarlo Ascari
Per bambini di tutte le età
Evento in collaborazione con la Biblioteca Comunale Pietro Ceretti
Quanto cibo mangia una persona durante la vita? Perché ci sono i buchi nel formaggio svizzero? Che colore avevano le carote in origine? Il cibo viaggia molto: arriva da qua e da là, da su e da giù. Tante storie, aneddoti e curiosità sul cibo, raccontati seguendo i cinque sensi. Nel corso dell'incontro Giancarlo Ascari, Pia Valentinis e i piccoli partecipanti taglieranno e incolleranno, usando vista e tatto.
Ufficio Stampa locale:
Raffaella Marzi
r.marzi@letteraltura.it
Per informazioni al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura
tel. 0323/581233
info@letteraltura.it
Il programma completo su www.letteraltura.it
http://www.facebook.com/letteraltura