Il paesaggio Narrato. Il Bel Paese
Ghiacci, lava e pipistrelli… in viaggio con l’abate Stoppani
Giovedì 7 maggio, alle ore 18.00, LetterAltura sarà a Milano, nella splendida cornice del Complesso Monumentale Civico Museo Archeologico (Corso Magenta,15).
Letture di Carla Chiarelli, narrazione di Marco Albino Ferrari
Un’immersione nell’Italia postunitaria, tra bellezze naturali e misteri del sottosuolo. Mille chilometri in compagnia di una figura memorabile della nostra storia: l’eclettico e istrionico prete-scienziato che ha contribuito a “fare gli italiani”. Il racconto delle sue appassionanti lezioni. E del suo incantato uditorio.
L’appuntamento si inserisce nel programma del Comune di Verbania 1 Ora, 100 Km, 1000 Buoni motivi che ha lo scopo di portare a Milano le bellezze del Lago Maggiore. Il Comune di Verbania, in collaborazione con il Civico Museo Archeologico di Milano e con gli Enti e le Associazioni del territorio del Verbano Cusio Ossola, in particolare l'Associazione A.P.S Note Romantiche che ha curato la parte musicale, in occasione di EXPO 2015 propone un programma di appuntamenti, tutti i primi giovedì del mese da aprile a ottobre, per presentare il proprio territorio e le sue risorse culturali.
Ogni appuntamento prevede un incontro alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico (ingresso da Via Nirone, 7) sul tema del Paesaggio declinato in varie accezioni per presentare un'iniziativa o un aspetto culturale, paesaggistico e storico del territorio del Lago Maggiore, seguito alle ore 20.30 da un concerto che si svolgerà nella chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Il programma dei concerti gode del patrocino di Expo in Città.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.
Marco Albino Ferrari
Tra i suoi libri: Frêney 1961 (Vivalda Editori, 1996); Il vuoto alle spalle (Corbaccio, 2000); In viaggio sulle Alpi (Einaudi, 2009); La sposa dell’aria (Feltrinelli, 2010); Racconti di pareti e scalatori (Einaudi, 2011); Alpi segrete (Laterza, 2011); La via del lupo (Laterza, 2012); Le prime albe del mondo (Laterza, 2014). Scrive per La Stampa e dirige il periodico Meridiani Montagne (che ha fondato nel 2001). Negli anni Novanta ha diretto il mensile Alp.
Carla Chiarelli
Attrice, nel 1980 si è diplomata alla Civica Scuola di Arte Drammatica di Milano.
Fonda insieme a G. Solari, A. Sixty, M. Bianchi e altri il gruppo "Oh Art". Ha fatto e fa molto teatro, in Italia e all’estero, grazie a molti festival internazionali. Ha lavorato con registi come Giampiero Solari, Massimo Castri e Mario Martone.
A seguire alle ore 20.30, Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Trio Erard: Trii per Pianoforte del Classicismo Viennese
Paolo Artina Violino
Annamaria Bernadette Cristian Violoncello
Francesco Pasqualotto Pianoforte
Pianoforte Erard “Piano en forme de clavecin” 1838
Musiche di Haydn, Mozart, Beethoven
Ufficio Stampa locale:
Raffaella Marzi
r.marzi@letteraltura.it
Per informazioni al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura
tel. 0323/581233 info@letteraltura.it
http://www.facebook.com/letteraltura