Per il terzo anno consecutivo LetterAltura si impegna a portare le buone letture nelle scuole del territorio. Da quest’anno, inoltre, fortifica la sua presenza con l’organizzazione di diversi laboratori e incontri di formazione, che consentono ai ragazzi di cimentarsi in prima persona soprattutto nelle attività legate alla scrittura e alla comunicazione e di vedere valorizzati i propri talenti.
Grande successo hanno riscosso le attività che si sono già svolte e che hanno coinvolto il Liceo Cavalieri e l’Istituto Cobianchi di Verbania e il Liceo Spezie di Domodossola:
- il laboratorio tenuto da Francesco Lillo organizzato con il Sistema Bibliotecario provinciale e dedicato ai video maker dal titolo Ciak si legge, che avrà la sua giornata conclusiva nei giorni del festival ;
- l’incontro con Emmanuela Carbé dell’Associazione Piccoli maestri che ha presentato Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg;
- L’incontro formativo con le borsiste di Google-Unioncamere Caterina Degli Uberti e Elisa Castiglioni, dal titolo Il mondo in 140 caratteri.
Altre importanti iniziative sono previste nel mese di aprile:
Mercoledì 8 aprile, appuntamento con le giovani sportive Valentina Greggio ed Elisa Longo Borghini.
Le campionesse di chilometro lanciato e di ciclismo incontrano alle ore 9.00 gli studenti del Liceo Cavalieri e dell’Istituto di Istruzione Superiore Cobianchi, all’Auditorium del Cobianchi di Verbania.
Venerdì 10 aprile e martedì 14 aprile, doppio appuntamento con Lorenzo Bizioli (floricoltore e direttore del Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore) che incontrerà gli allievi delle Scuole Medie Quasimodo di Verbania e insieme a loro si occuperà di piantumare un’area del giardino della scuola. Questo sarà il primo di un ciclo di interventi nelle scuole medie del territorio, da Cannobio a Vanzone San Carlo, dedicati ai giardini e alle piante tipiche del Lago e curati da Carlo Zanoni e Ivo Rabbogliatti.
A seguire
15 aprile Scuola Media di Vanzone San Carlo
23 aprile Scuola Media di Cannobio
6 maggio Scuola media Ranzoni di Verbania
Venerdì 17 aprile e venerdì 24 aprile, doppio appuntamento con Andrea Dallapina (giornalista e direttore di Eco Risveglio) che incontrerà gli studenti del Liceo Cavalieri e dell’Istituto di Istruzione Superiore Cobianchi di Verbania per i laboratori Dietro le quinte di LetterAltura – Il mestriere del giornalista.
L'idea è quella di far raccontare dagli studenti il “dietro le quinte” del festival, cercando, dapprima, in modo interattivo di ricostruire l'esperienza giornalistica con la realizzazione di articoli, servizi o interviste dedicate al Festival, e, in seguito, facendo scrivere ai ragazzi articoli a tema che saranno pubblicati su Eco Risveglio.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233