Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

UNA DOMENICA IN BIBLIOTECA

Giovedì, 20 Novembre 2014

UNA DOMENICA IN BIBLIOTECA Biblioteche del Sistema del VCO
Domenica 23 novembre 2014
15.00 - 18.30

14 Biblioteche aperte, più di 30 iniziative per adulti e bambini. Incontri con l'autore, letture ad alta voce, laboratori, musica e spettacoli.

Biblioteca di Baveno
15.00 Parole di gusto. Laboratorio teatrale per bambini dai 6 anni. Giocare al teatro con storie e filastrocche sul cibo a cura di Onda Teatro, con Francesca Guglielmino
16.00 Pranzo di parole. A cura di Onda Teatro, con Francesca Guglielmino. Età consigliata: da 5 anni

Biblioteca di Cannobio
15.00 Incontro con l’Associazione “Amicizia” presentazione delle attività e mostra dei lavori del gruppo artistico. Mostra di libri su cibo, alimentazione e benessere

Biblioteca della Casa della Resistenza
L’alimentazione dalla montagna al lago tra memoria storica, attività didattico-scientifiche e letteratura
15.00 Tra le montagne dell’Ossola cosa si mangiava (o non si mangiava) durante gli anni di guerra. Con ricordi di Rosangela De Luca
16.00 Cibo e ambiente tra passato e presente. A cura di Patrizia Balzarini e della Casa del Lago di Verbania
17.15 Il Lago Maggiore meta di vacanze e fonte di cibo. A cura di Rocco Minerva, con un intervento di Piero Spadaccini

Biblioteca di Caprezzo
Il cibo mangia l’ambiente, il cibo mangia i contadini, lo spreco mangia tutti. Riflessioni, letture e chiacchierate da “Terra Madre” e “La Coscienza del Cibo” di Carlo Petrini
12.30 Pranzo e letture a tema presso il Circolo di Caprezzo
16.00 Incontro di approfondimento in Biblioteca e merenda

Biblioteca di Casale Corte Cerro
15.00 Aggiungi un posto a tavola! Letture animate con le volontarie di NPL. Per bambini da 0 a 7 anni
16.30 Casaro per un giorno: visita alla Latteria di Casale Corte Cerro e laboratorio con un esperto che dimostrerà come preparare il burro e il formaggio. Per bambini dai 4 anni

Biblioteca di Domodossola
15.30 Il cibo. Buono, pulito, giusto. A cura di Cicci Pagani, fiduciario “Condotta Valle Ossola Slow Food”
16.00 Laboratorio esperienziale. Sensazioni, sapori ed emozioni. A cura di Stella Chinaglia, naturopata
17.00 Pausa gustativa con prodotti locali (Slow Food Valle Ossola)
17.30 Cibolando. Bla bla bla... Spettacolo per tutti a cura de “Il laboratorio dell’amicizia”. Con Laura Amelotti e Massimo di Bari

Biblioteca di Gravellona Toce
15.00 Coltivare cibo sano nella propria casa con Francesco Beldì; Presentazione dei libri Il mio orto biologico, Il mio giardino biologico, Biobalcone
16.00 Il Germoglio - Insieme per valorizzare le comunità locali Presentazione del progetto a cura di Raffaella Pepe
Programma per i bambini:
15.00 Dai principi di una sana e corretta alimentazione alla degustazione di una squisita merenda a cura dell’aziendina alimentare artigianale Borgo Monti di Cuzzago
16.00 Il mondo delle filastrocche. Con Andrea Giongo; Mercatino artigianale a cura dell’Associazione “Mani che donano”

Biblioteca di Mergozzo
16.00 L’appetito vien leggendo. Letture e laboratori per buongustai. Età consigliata: 3-8 anni

Biblioteca di Omegna
15.00 Letture Nati per Leggere
16.00 La solitudine dell’ape. Spettacolo di narrazione e canzoni con Andrea Pierdicca e gli Yo Yo Mundi, per la regia di Antonio Tancredi.
Scritto da Alessandro Hellmann, Andrea Pierdicca, Antonio Tancredi, Paolo Enrico Archetti Maestri;
Mostra delle opere di Roberto Innocenti (15 tavole illustrate), vincitore del 1° premio del Concorso Gianni Rodari Città di Omegna

Biblioteca di Stresa
15.30 reading sul Libro parlato
17.00 presentazione del GAS Stresa/Baveno
17.30 presentazione del libro “Vegolosi”. A seguire: showcooking con degustazione

Biblioteca di Verbania
15.00 Come rose nell’insalata. Laboratorio per adulti di costruzione di segnalibri, con Elettra Riolo
Inaugurazione della mostra ‘Quel ramo dei laghi’ di Massimiliano Tappari e Alessandro Sanna
Laboratorio con Massimiliano Tappari.
età consigliata 6-12 anni. Prenotazione obbligatoria
16.30 Merenda con prodotti del solidale italiano a cura della bottega del Commercio Equo di Verbania – coop. ‘Il raggio verde’
17.00 Jukebox letterario fra cibo e natura. Consigli libroterapici a cura di Francesca Zampone
Per tutto il pomeriggio: Mercatino del libro usato

Biblioteca di Vignone
15.00 Lettura e laboratorio sull’alimentazione biologica (miele e ortaggi)

Biblioteca di Villadossola
15.00 Pic-Nic in Biblioteca… mangia e leggi con noi!!!

Biblioteca del Museo del Paesaggio
Verbania Casa Ceretti. Via Roma 42, Verbania
Cibo & ambiente nell’arte
15.00 Laboratori didattici a cura di Andrea Tarella, illustratore.
Età consigliata: da 6 a 12 anni.
Prenotazione entro lunedì 17 Novembre 2014 al numero 0323-556621

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233