AL VIA SABATO LA PRIMA EDIZIONE AUTUNNALE DE LA "FIERA DEL GUSTO" NEL CENTRO STORICO DI BORGOMANERO (NO)
Un week end dedicato al gusto italiano e locale con laboratori, Tapuloneide, Peripatetica, cibo di strada e gli asinelli di Asintrekking
Si snoderà sabato 4 e domenica 5 ottobre in pieno centro storico, tra i quattro corsi centrali e la Piazza Martiri, la prima edizione autunnale della Fiera del Gusto borgomanerese i cui appuntamenti proseguiranno anche nei primi week end di novembre e di dicembre.
Tra le novità di questa edizione la presenza dell' "Osteria del Contadino", un'area dedicata allo street food con gustosi piatti caldi e taglieri di salumi e formaggi tipici, il ritorno dei format culturali "Tapuloneide", pranzo-spettacolo sulla Storia del piatto tipico di Borgomanero, questa volta alla Trattoria dei Commercianti e "Peripatetica Borgomanerese" questa volta dedicata alle storiche osterie del Borgo, e la presenza degli asinelli di Asintrekking per tutta la giornata di domenica.
La parte espositiva ripropone una mostra mercato dedicata alla buona e bella tavola che vedrà coinvolti circa espositori di enogastronomia e artigianato provenienti dal territorio piemontese e da altre regioni italiane. Novità di questa edizione la presenza dell'"Osteria del Contadino", postazioni di cibo di strada della tradizione italiana: polenta taragna con funghi porcini, gnocchi con crema di tartufo, crema di zola e ragù di carne, taglieri di formaggi e salumi del cremasco e del bergamasco (Salva Cremasco, Salame di Cremona).
Non mancherà un'area dedicata ai laboratori per grandi e piccini, uno scivolo gonfiabile gigante e, la domenica, gli asinelli e in cavallini in miniatura di Asintrekking che aspettano grandi e piccini per passeggiate, cavalcate e prove dell'amicizia.
IL PROGRAMMA
LA TAPULONEIDE
Torna domenica 5 ottobre l'evento- spettacolo- degustazione "Tapuloneide", racconto mitico della nascita del piatto principe della tradizione gastronomica borgomanerese, il tapulòn (carne di asino stufata), ad opera di Mario Ceratti, che si terrà nella più che pertinente Trattoria dei Commercianti a partire dalle 12,30.
Lo spettacolo comincia con una narrazione sul mito fondativo della nascita del piatto, seguito da una dimostrazione pratica, con padelle e ingredienti veri, per mostrare le diverse versioni della ricetta. Al termine, pranzo degustazione ad opera dello chef mauro Agazzone, accompagnato dal vino delle Colline Novaresi. (€ 29 a persona, prenotazione al 348 5714383).
Il format artistico della "Tapuloneide" è patrocinato da L'Antica Consurtarja dal Tapulon, associazione rifondata nel 2003 nata per valorizzare le tradizioni borgomaneresi e dialetto locale, sotto l'egida di questo grande piatto della tradizione locale.
"IN GIR PAR I USTARII"
Sabato alle 16 torna la "Peripatetica Borgomanerese", ovvero "conoscere la storia di Borgomanero con..i piedi": un percorso curioso e insolito per il centro storico di Borgomanero, che porterà i viaggiatori "In gir par i Ustarii" cioè alla scoperta delleosterie storiche del Borgo, guidati come sempre dall'ineffabile cavalier Enrico Maria Brusa-Paglione. Ritrovo alle 16 in Piazza Martiri. Quota individuale € 3.
I LABORATORI
Per i piccini sabato e domenica dalle 9 alle 19 non stop "Il Bosco nelle Mani", laboratorio per bambini di manipolazione del legno e costruzione piccoli oggetti, a cura dell'Associazione Experience in collaborazione con Daniele Giordani (quota individuale a partire da 3€) e "Vieni a conoscere Oliviero & Olivia", laboratorio permanente alla scoperta di come viene prodotto l'olio, con un omaggio per tutti i partecipanti e una sorpresa finale (gratuito, presso lo stand "Casa dell'Olio").
Solo sabato dalle 10 alle 19 il laboratorio di educazione ambientale "Incanto d'autunno", per imparare a scoprire e apprezzare l'ambiente che ci circonda con la guida turistica ed escursionistica ambientale Daniela dei Giudici. (Quota individuale 3€, info e prenotazioni 339 6946452).
Per i grandi, sabato e domenica alle 17 "Alla scoperta della Birra", laboratorio dedicato all'avvicinamento al mondo della birra, ai suoi stili, ai suoi gusti, e ai suoi aromi, per conoscere ciò che abbiamo nel bicchiere apprezzandone le peculiarità e scoprendo le differenze. Condotto da Oliviero Giberti di Birra100Venti. (Quota individuale € 5, info aoliviero.giberti@gmail.com)
Il programma è consultabile nel sito www.associazione-experience.it/fiera-gusto-borgomanero-4-5-ottobre/
o nella pagina Fb AltoPiemonteExperience
L'evento è organizzato dall'Associazione Culturale Experience in collaborazione con Pro Loco e Comune di Borgomanero.
L’Associazione Experience è nata il 22 gennaio 2013 da un piccolo gruppo di liberi professionisti operanti nei settori della comunicazione e dell’organizzazione di eventi. Siamo e stiamo diventando una rete di professionisti, imprenditori e privati cittadini di tutte le età e ceto sociale che vogliono migliorare il mondo partendo da se stessi, creando benessere, portando bellezza, sviluppando opportunità.
Info: Alessia Zacchei 347 03 54 750
alessia.zacchei@associazione-experience.it
www.associazione-experience.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233