Sabato 27 settembre 2014
10° Compleanno del Civico Museo Archeologico di Mergozzo
Festeggiamenti con l’imperatore Augusto
Sabato 27 settembre grande giornata a Mergozzo con Gustus per le vie del borgo e, in concomitanza, l’avvio dei festeggiamenti del decimo anniversario del Civico Museo Archeologico, nato nel 2004 dal riallestimento con criteri moderni dei materiali raccolti fin dal 1969 dal GAM-Gruppo Archeologico Mergozzo.
Per sottolineare l’importante ricorrenza alle ore 17.00 si parlerà di un’altra ricorrenza che quest’anno è stata oggetto di attenzione da parte degli storici e degli archeologi di tutta Italia, ovvero il bimillenario della morte del primo imperatore romano, Augusto, con una chiacchierata sul tema “L’età augustea nell’archeologia di Mergozzo e delle grandi necropoli della Bassa Ossola”, a cura di Elena Poletti, conservatrice archeologa del Museo, e Annarosa Braganti, Presidente GAM.
Proprio l’età augustea segna anche per il territorio dei Leponti (Alto Verbano, Ossola, Canton Ticino) una grande svolta, con la conquista da parte di Roma e l’annessione all’Impero di questi territori. La svolta storica è ben percepibile nelle testimonianze archeologiche di Mergozzo e delle grandi necropoli della Bassa Ossola (Gravellona Toce e Ornavasso) con la comparsa nei corredi funerari di nuove forme ceramiche e nuovi materiali, quali il vetro soffiato, accanto alla moneta augustea e alle armi tipiche dei legionari romani, che sostituiscono l’armamento celtico precedentemente adottato. La ricca messe di dati offerta dai tre siti archeologici citati, che dovevano costituire in antico un’unica entità demica allargata (pagus), è anche occasione per presentare reperti e considerazioni inedite o poco conosciute al pubblico e scoprire così alcune particolarità delle nostre terre 2000 anni fa.
Dopo questo incontro, seguirà un fitto calendario di eventi nel mese di ottobre per completare i festeggiamenti. Domenica 12 ottobre si terrà un momento tutto dedicato ai bambini, con giochi e attività laboratoriali nell’ambito della rassegna “Fa.Mu. famiglie in museo”, Domenica 26, in collaborazione con Associazione Musei Ossola, l’evento speciale “Musei da gustare” con pranzo tipico presso un ristorante locale, seguito da visita guidata gratuita al Museo sul tema dell’alimentazione nel mondo antico, e, soprattutto, Sabato 18 ottobre il Museo con la collaborazione scientifica della Soprintendenza ha organizzato un convegno scientifico internazionale, con relatori da Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Svizzera e Gran Bretagna che interverranno proponendo nuovi studi e scoperte sul tema “Luoghi e forme del culto nell’arco alpino occidentale dalla Preistoria al Medioevo”. Il tema è stato selezionato poiché si lega ad alcune interessanti situazioni archeologiche mergozzesi, in particolare il sito di Candoglia ove è stato individuato un tempietto dedicato a Giove nell’area della chiesa romanica di San Graziano, e il sito di S. Giovanni in Montorfano con i resti di basilica e battistero paleocristiani. I dettagli del ricco programma verranno presentati in occasione della giornata del 27 settembre.
Informazioni: museomergozzo@tiscali.it 0323 840809 cell. 348 7340347
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233