Incontro con SILVIA AVALLONE
Domenica 28 giugno LetterAltura ospita un’autrice biellese, originaria di montagne un poco più lontane, ma simili alle nostre: Silvia Avallone, autrice prima di Acciaio e adesso di Marina Bellezza. Al festival presenta proprio questo suo ultimo libro, pubblicato a settembre 2013, attraverso il dialogo con il gruppo dei lettori del Liceo “Bonaventura Cavalierdi Verbania”.
Marina Bellezza parla di salite e di scelte: la salita di Marina verso il successo, verso il mondo luminoso della televisione, e quella del suo innamorato, Andrea, che sceglie invece di risalire la montagna, di tornare a allevare le mucche come suo nonno: “La scelta di Andrea è la scelta comune ormai a moltissimi giovani della mia generazione” - dice la Avallone -: ho conosciuto tanti Andrea, tanti ragazzi che nel vuoto di prospettive nato dalla crisi scelgono di riappropriarsi del futuro, di riprendere in mano quei lavori tradizionali che rischiano di andare persi oppure di inventarne di nuovi e ‘pazzi’, che gli permettano di andare avanti e non mollare”.
Incalzata dalle domande dei ragazzi, l’autrice prosegue con un’analisi attenta dei due libri, ma non solo: si trattano anche i temi della disoccupazione, della crisi, della sfiducia nei confronti della politica, della fuga di cervelli. Nel rispondere a una domanda proprio su questo tema, Silvia Avallone esorta i ragazzi ad andarsene dall’Italia, come ha fatto un personaggio del libro, ma con una condizione: tornare.
“Ogni luogo ci lascia qualcosa di sé. Nascere a Scampìa, a Biella, a Piombino o a Verbania cambia. E viaggiare, imparare nuove lingue e conoscere nuove culture, serve soprattutto nel momento in cui si torna a casa. Grazie a quei nuovi paesi conosciuti, si può guardare i propri luoghi con un occhio diverso, si può avere una ragione in più per restare. Una ragione per arricchire ognuno con il proprio piccolo contributo questa nostra Italia. Proprio come Elsa, personaggio che nel libro è posto quasi all’opposto di Marina: Elsa sceglie di restare, di impegnarsi, di lottare. E con fatica, ma anche con soddisfazione, diventa sindaco del suo piccolo paese. Cerca di cambiare le cose, con le carte che ha a disposizione ”.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233