Martin Beniston
La lingua francese non è stata di certo un problema per Martin Beniston e il pubblico dell'incontro "Le vette della scienza" di sabato 28. Infatti nella sala “Rosmini” dell'Hotel Il Chiostro si è parlato di cambiamento climatico con grande partecipazione di persone. Beniston, intervistato dagli studenti del liceo "Cavalieri" di Verbania che partecipano a un progetto sul clima, ha spiegato con scioltezza tre punti fondamentali: cos' è ciò che in modo generico e non sempre consapevole si definisce "clima", quali cambiamenti sono previsti per il futuro e quali conseguenze, soprattutto, apporteranno.
Parlando delle diverse ere climatiche e dei diversi fattori scatenanti dei cambiamenti (solare e vulcanico) si è soffermato sull'attuale fattore scatenante: quello umano. Dati alla mano, ha spiegato la previsione di un'estremizzazione dei fenomeni naturali sempre più preoccupante: esempi di effetti futuri sono una forte siccità in estate e un inverno molto freddo e piovoso, con conseguenti instabilità del terreno, alluvioni e perdita di risorse naturali. Naturalmente due parole sono state dedicate al famoso effetto serra, positivo di per sé, ma nocivo in grande quantità. Dai ragazzi del Liceo, in conclusione, sono state proposte tre parole simboliche riguardo a questo tema: catastrofe, resilienza e informazione. E fra tante parole, Beniston ha deciso di scegliere come punto chiave anche "energie rinnovabili". E a buona ragione.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233