Sabato 27 giugno, nell’intervista di Luciano Caveri allo storico dell’ambiente Marco Armiero, il pubblico di LetterAltura ha potuto ascoltare una discussione molto variegata sul tema della montagna e della storia italiana.
Difficile definire la storia dell’ambiente, “perché è una disciplina poco conosciuta e poco definita, che può ancora essere costruita insieme”, ha spiegato Armiero. E forse proprio da questo è nata la passione dello studioso: “Narrare di storia dell’ambiente è come raccontare la storia di una coppia – spiega Armiero -: non basta la biografia di lei affiancata a quella di lui, ma bisogna parlare della relazione presente tra di loro” .
Questa disciplina non è solo storia, non è solo ambiente, ma è la relazione presente tra i due. E proprio la relazione tra società e natura, tra montagna e nazione è il tema principale del libro “Montagne della patria’’ presentato a LetterAltura: in esso Armiero cerca di spiegare, con uno stile che si avvicina di più a un romanzo che a un saggio, come la storia italiana si intrecci alla nostra natura, come le Alpi “siano state modellate dalle bombe e dalle parole”. Si vanno quindi a toccare temi come quello delle infrastrutture sciistiche del Cervino, delle centrali idroelettriche e, soprattutto, della Prima Guerra Mondiale.
“Grazie alla retorica si é tentato di normalizzare l’orrore della guerra – ha raccontato lo storico -, presentando la montagna come un territorio bucolico e i soldati come alpinisti, senza raccontarne le morti, ma solo le scalate per la vittoria”.
Si passa quindi alla politica ambientalista del regime fascista, che celebra i montanari, ma che allo stesso tempo si scontra con le proteste alpine dei partigiani.
Un ultimo tema trattato è stato quello dell’alpinismo: per l’alpinista italiano, diversamente da quello inglese, la montagna non è un semplice parco giochi, ma è Patria, per questo gli Italiani la amano, la studiano, la difendono: “Ogni luogo diventa un pezzo di storia, e si fa così portatore della memoria collettiva”, ha concluso Armiero.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233