Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

ARCHITETTURA ALPINA. RIFUGIO GOÛTER AL MONTE BIANCO

a cura di Danila Tassinari

Venerdì, 27 Giugno 2014

ARCHITETTURA ALPINA. RIFUGIO GOÛTER AL MONTE BIANCO Incontro con Hervé Dessimoz

Costruire un rifugio a 3837 metri, su una falesia di 1200 metri di strapiombo: é la sfida accettata da

Hervé Dessimoz, che ha partecipato alla costruzione del Rifugio Goûter del Club Alpino Francese, sul Monte Bianco.

“Si può riuscire in un progetto solo quando si é una squadra” racconta Dessimoz mentre descrivere il lavoro di progettazione e realizzazione di un edificio dalla forma aerodinamica, interamente in legno, ricoperto di acciaio inox per difendere la struttura da condizioni meteo spesso difficili, con accumuli di neve considerevoli e venti che soffiano a 300 chilometri all'ora.

Il risultato é un edificio di 4 piani per 17 metri di altezza, energeticamente autonomo: “Il rifugio Goûter non é stato un exploit fine a se stesso – conclude Dessimoz -, ma é un'idea che ci ha accompagnati per 15 anni, é un progetto che si iscrive interamente nella filosofia dello sviluppo sostenibile di Agenda 21, adottata da tutti i Paesi del pianeta”.

Il rifugio, che non ha montagne davanti, é visibile da ogni punto di osservazione: architetti e ingegneri si sono domandati se mimetizzarlo oppure se renderlo esplicito, evidente.

Ha vinto la seconda ipotesi: una scelta coraggiosa, che non ha fatto mancare le critiche e le polemiche. Come sempre, quando si osa.

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233