Spazio ai bimbi
LETTERALTURA 2014
OTTAVA EDIZIONE
A VERBANIA DAL 26 AL 29 GIUGNO
DOMODOSSOLA 5-6 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 13 LUGLIO
Da Silvia Avallone a Davide Longo, da Manolo a Nives Meroi, da Noëlle Revaz a Amilca Ismael grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli cusiane e ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
SPAZIO AI BIMBI!
LetterAltura, il festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura, vuole coinvolgere proprio tutti. Quindi un’attenzione particolare è stata dedicata anche quest’anno ai bambini, dai 3 anni in su, che potranno divertirsi, con letture e incontri specifici e anche grazie a particolari iniziative pensate per loro.
Per il primo anno LetterAltura prevede un’inaugurazione, realizzata in collaborazione con Il Baobab, proprio dedicata ai più piccoli; un percorso itinerante per le vie cittadine di Verbania, in cui si alterneranno laboratori e attività. Sempre nelle piazze cittadine ci sarà uno spettacolo di clown e giocoleria.
Oltre ai due laboratori dedicati alla pecora, due i laboratori scientifici, dedicati all’acqua e all’ecosistema, curati dagli operatori de La Casa del Lago, che gestirà altresì la notte al Museo, una notte intera senza genitori per bimbi dagli 8 ai 12 anni.
Inoltre, in collaborazione con la Biblioteca Civica “Ceretti”, saranno in programma una lettura musicata a cura di Ettore Puglisi, uno spettacolo teatrale interattivo con Andrea Longhi e un incontro con gli scrittori e illustratori Chiara Carminati e Massimiliano Tappari.
Venerdì 27 giugno
Evento inaugurale delle attività per bambini
9.45 – 12.30 Ritrovo Piazza Ranzoni (in caso di pioggia Annullato)
La realtà è nei tuoi occhi
per bambini di tutte le età
Laboratori e giochi itineranti a cura degli operatori de La Casa del Lago
Evento in collaborazione con “Il Baobab, l’albero della ricerca”, associazione che gestisce La Casa del Lago
Nel rosso che usiamo per colorare c’è proprio solo il rosso? E la pecora nera è davvero nera? E poi cosa facevano davvero i pescatori o le lavandaie di un tempo che fu? E come si fa a diventare piccoli ricercatori con una macchina fotografica? Attraverso un ricco itinerario di esperienze, giochi e laboratori, diventiamo tutti esploratori, partendo dalla postazione in Piazza Ranzoni, lungo un percorso che toccherà Piazza San Fabiano e la Casa del Lago, seguendo una vera mappa del tesoro. Durante gli spostamenti i bimbi solleciteranno i passanti a interrogarsi e a riflettere come fa il Piccolo Principe, chiedendo loro di disegnare un… (è una sorpresa!), per dimostrare che quello che conta sono gli occhi che guardano. I disegni saranno in mostra alla Libreria del festival.
15.30 – 17.30 Parco di Villa Maioni (Pioggia Biblioteca Civica Pietro Ceretti)
Evviva le pecore!
per bambini di tutte le età
Laboratorio di cardatura e tintura della lana a cura di Maria Vittoria Maulini
Evento in collaborazione con la Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Nel verde Parco di Villa Maioni attività ricreative e didattiche per avvicinare i bambini al mondo della montagna, alla natura e all’avventura. Guidati dalle mani esperte e dagli insegnamenti di Maria Vittoria Maulini, e aiutati da una vasca per il lavaggio, una cardatrice, un filarello e un telaio, impareremo a cardare e a filare la lana di pecora come si faceva una volta. E con noi ci saranno pecore vere!
17.30 - 18.30 Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Il lupo, la pecora e...
per bambini dai 3 anni in su
Evento in collaborazione con la Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Un lupo ed una pecora che diventano amici? Lupi buoni e pasticcioni e pecore dispettose?
Nelle storie può succedere davvero di tutto!
Lettura animata a cura dei volontari del progetto NPL con l'accompagnamento musicale a cura di Ettore Puglisi
Sabato 28 giugno
10.00 – 12.00 La Casa del Lago, Via Cavallotti, 16
Alla scoperta dell’ecosistema
per bambini dagli 8 agli 11 anni
Laboratorio a cura de La Casa del Lago
Laboratorio a numero chiuso.
Per prenotazioni LetterAltura +39 0323 581233
Tutti biologi in erba con le lenti di ingrandimento, gli stereoscopi e i microscopi, osservando alcune componenti abiotiche e gli adattamenti alla vita e all’ambiente di particolari organismi. Partendo dall’osservazione degli “abitanti” più piccoli del nostro pianeta, i batteri, passeremo poi al plancton, ai muschi, ai licheni e infine ai pesci e agli uccelli, per scoprire i micro-macro mondi divertendoci.
15.30 – 17.30 Parco di Villa Maioni (Pioggia Biblioteca Civica Pietro Ceretti)
Evviva le pecore!
per bambini di tutte le età
Laboratorio di cardatura e tintura della lana a cura di Maria Vittoria Maulini
Evento in collaborazione con la Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Nel verde Parco di Villa Maioni attività ricreative e didattiche per avvicinare i bambini al mondo della montagna, alla natura e all’avventura. Guidati dalle mani esperte e dagli insegnamenti di Maria Vittoria Maulini, e aiutati da una vasca per il lavaggio, una cardatrice, un filarello e un telaio, impareremo a cardare e a filare la lana di pecora come si faceva una volta. E con noi ci saranno pecore vere!
17.30 - 19.00 Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Nel paese dei mostri selvaggi
per bambini dai 3 anni in su
Evento in collaborazione con la Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Laboratorio e rappresentazione teatrale interattiva tratta dall’omonimo capolavoro di Maurice Sendak. Le avventure immaginarie del piccolo Max, che con la fantasia trasforma la sua cameretta in una foresta lussureggiante e incontra i famosi mostri selvaggi Aaron Bernard, Emil, Moishe e Tzippy, diventandone il loro re e dando inizio a un grande ballo selvaggio di gruppo.
20.30 – 9.00 La Casa del Lago, Via Cavallotti, 16
Notte al museo
per bambini dagli 8 ai 12 anni
Evento gestito e organizzato da La Casa del Lago
Evento a numero chiuso. Per prenotazioni +39 0323 53814
Costo di partecipazione € 10.
Cosa c’è di più divertente e avventuroso di una notte passata al museo? L’esperienza, vissuta rigorosamente senza mamma e papà, inizia alle 20.30 e prosegue con laboratori e attività animate dagli operatori della Casa del Lago. Si creerà l’atmosfera adatta a trascorrere una notte tra mille emozioni, in compagnia di una banda di coraggiosi. L’avventura termina al mattino alle 9.00, naturalmente dopo un’abbondante prima colazione.
Per la notte ogni bambino dovrà portare: il suo pigiama, un sacco a pelo e un piccolo cuscino, lo spazzolino da denti, un asciugamano, la tazza per la colazione, una torcia e, soprattutto, un suo libro cui è molto legato da far conoscere ai nuovi amici. Non dimenticate di portare tanta voglia di giocare e di divertirvi e un po’ di spirito di avventura.
Domenica 29 giugno
10.00 – 10.45 Piazza Ranzoni (Pioggia Annullato)
11.00 – 12.00 Piazza San Vittore (Pioggia Annullato)
Magic Clowns
Spettacolo di Massimo Quartuccio
per bambini di tutte le età
Tutti in piazza per uno spettacolo travolgente di magia e giocoleria. Due clowns si alterneranno e si rincorrono in sketch comici, balletti strampalati e scherzi. E poi sculture di palloncini, trucca bimbi e altro ancora!
15.00 – 17.00 La Casa del Lago, Via Cavallotti, 16
Di acqua, di ghiaccio, di neve
per bambini dai 5 ai 7 anni
Laboratorio a cura de La Casa del Lago
Laboratorio a numero chiuso.
Per prenotazioni LetterAltura +39 0323 581233
Come avvengono i passaggi di stato? Come funzionano la fusione e l’evaporazione?
Come nascono e si formano i ghiacciai? Tra alambicchi e provette, microscopi e crogiuoli, realizzeremo una piccola ma “ghiacciata” opera d’arte. E ora via agli esperimenti!
17.30 - 19.00 Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Parto. Diario di 9 mesi in acqua
per bambini dai 3 anni in su
Evento in collaborazione con la Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Il viaggio più importante, lungo 9 mesi, raccontato attraverso i linguaggi della poesia e della fotografia, in sintonia meravigliosa. Un viaggio fatto in due, la mamma e il suo bambino, durante il quale la curiosità e la forza lasciano anche spazio a dubbi e paure.
La stessa parola, parto, è insieme la fine del viaggio e l’inizio di una nuova vita.