Architettura e rifugi alpini
LETTERALTURA 2014
OTTAVA EDIZIONE
A VERBANIA DAL 26 AL 29 GIUGNO
DOMODOSSOLA 5-6 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 13 LUGLIO
Da Silvia Avallone a Noëlle Revaz, da Manolo a Nives Meroi, da Alessandro Sanna a Ugo Bertotti grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli cusiane e ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
ARCHITETTURA E RIFUGI ALPINI
Il territorio alpino si configura come luogo ideale per la teorizzazione del rapporto tra natura e artificio, tra paesaggio e architettura e per la “sperimentazione” di opportunità insediative alternative a quelle delle grandi città e delle pianure urbanizzate. Sono luoghi che sanno di utopia e di fiaba. Ma visto da lassù, il “mondo vero”, quello che abbiamo lasciato a valle, direbbe Nietzsche, diventa favola. Si ha un rovesciamento tra il mondo fasullo della città e il mondo che abitiamo in montagna, in cui sentiamo noi stessi più autentici. È la Montagna magica di Thomas Mann, luogo della verità che entra in contrasto con la città.
Gli eventi di questo percorso sono realizzati in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Novara-VCO.
Dal 23 giugno al 6 luglio sarà visitabile, a Palazzo Flaim, la mostra Rifugi alpini ieri e oggi.
A parlarne insieme a noi: gli architetti Roberto Dini e Luca Gibello, dell’Associazione Cantieri d’Alta Quota, organizzatrice della mostra e gli architetti Hervé Dessimoz, progettista del rifugio Goûter sul Monte Bianco, Antonio Ingegneri e Erica Ribetti progettisti del rifugio Gonella e Nicola Baserga dei tre rifugi svizzeri Capanna Cristallina, Capanna Moiry e Capanna Michela.
Verbania, Palazzo Flaim
Da lunedì 23giugno a domenica 6 luglio
Rifugi alpini ieri e oggi
Un percorso storico tra architettura, cultura e ambiente
Inaugurazione lunedì 23 giugno, ore 18.00
Incontro con Roberto Dini e Luca Gibello
La mostra è curata dall'associazione culturale Cantieri d’alta quota, fondata a Biella nel 2012 con l’obiettivo d'incentivare la ricerca, divulgazione e condivisione delle informazioni storiche, progettuali, geografiche, sociali ed economiche sulla realtà dei punti d’appoggio in montagna.
La mostra ripercorre, nel tempo e nello spazio, attraverso 32 teli di grande formato, alcune tappe fondamentali della storia della costruzione dei rifugi e bivacchi sull'intero arco alpino: una sequenza d'immagini d’epoca e disegni, affiancati da recenti foto a colori d’autore.
Incontri con gli architetti
Venerdì 27 giugno ore 17.45
Verbania, Palazzo Flaim
Architettura alpina. Il Rifugio Goûter al Monte Bianco
Incontro con Hervé Dessimoz
Sabato 28 giugno ore 17.45
Verbania, Palazzo Flaim
Architettura alpina. Il Rifugio Gonella e tre rifugi nelle Alpi Svizzere a confronto (Capanna Cristallina, Capanna Moiry, Capanna Michela)
Nicola Baserga, Antonio Ingegneri e Erica Ribetti in dialogo
Per informazioni al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura
tel. 0323/581233
info@letteraltura.it
Il programma completo su www.letteraltura.it
http://www.facebook.com/letteraltura