Il fumetto-reportage
LETTERALTURA 2014
OTTAVA EDIZIONE
A VERBANIA DAL 26 AL 29 GIUGNO
DOMODOSSOLA 5-6 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 13 LUGLIO
Da Silvia Avallone a Noëlle Revaz, da Manolo a Nives Meroi, da Alessandro Sanna a Ugo Bertotti grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli cusiane e ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
IL FUMETTO-REPORTAGE
Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra cui testo e immagine, che insieme generano armonia, ritmo, narrazione, e per il suo carattere iconico permette di comprendere discorsi nell’immediato. Definito da Hugo Pratt “letteratura disegnata” e da Will Eisner “arte sequenziale”, cominciava a diffondersi in Italia già dalla prima metà degli anni Venti. Dai comics americani ai manga giapponesi fino ai bédé francesi, il fumetto nasce per gli adulti, diventa poi territorio per l’infanzia, per ritornare infine a essere patrimonio di una fascia non esclusivamente giovanile, con l’attuale filone del graphic novel, veri e propri romanzi a fumetti, e del graphic journalism, in cui la narrazione per immagini diventa un reportage, una cronaca degli avvenimenti legati all’attualità.
Con noi il disegnatore Paolo Cossi, che ha dedicato molti dei suoi lavori alla montagna, il fumettista Ugo Bertotti, intervistato dalla giornalista RAI Marina Gersony, che presenterà un graphic novel dedicato alle donne nello Yemen e l’illustratore Alessandro Sanna, Premio Andersen 2009, che, intervistato da Daniela Fornaciarini, presenterà la sua interpretazione illustrata del fiume Po.
Ecco gli appuntamenti giorno per giorno:
Venerdì 27 giugno ore 17.45
Verbania, Chiostro dell’Hotel Il Chiostro
La montagna a fumetti
Incontro con Paolo Cossi
Sabato 28 giugno ore 19.00
Verbania, Chiostro dell’Hotel Il Chiostro
Le donne dello Yemen e la rivoluzione silenziosa
Ugo Bertotti e Raffaella Zavalloni dialogano con Marina Gersony
Domenica 29 giugno ore 15.00
Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Il lento viaggio del Po
Alessandro Sanna dialoga con Daniela Fornaciarini