Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

ALPINISMO

LETTERALTURA 2014
OTTAVA EDIZIONE
A VERBANIA DAL 26 AL 29 GIUGNO

DOMODOSSOLA 5-6 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 13 LUGLIO


Da Silvia Avallone a Davide Longo, da Manolo a Nives Meroi, da Araceli Segarra a Franco Perlotto grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli cusiane e ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.


ALPINISMO

Alpinismo, Architettura e rifugi alpini, La pecora, Destinazione Africa, Il fumetto-reportage, Le Vette della scienza: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2014.

Mai come negli ultimi anni l’alpinismo è stato al centro di così tante polemiche a causa dei numerosi sacrifici in termini di vite umane. La montagna, se affrontata con leggerezza e superficialità non perdona! Ma nulla può paragonarsi al senso di infinito e di libertà che si prova in cima a una vetta, dopo ore o giorni di fatica, al limite della sopportazione, dopo aver sottoposto il proprio fisico e la propria mente a prove estreme, con il desiderio di spingersi oltre i propri limiti e di sentirsi anche solo per un istante invincibili e forse un po’ più vicini all’assoluto. L’alpinismo fonde l’amore per la montagna e la natura con la preparazione tecnica, il sacrificio con la piena consapevolezza di sé. È uno dei pochi sport in cui l’uomo è solo, in balia degli eventi e degli agenti atmosferici, aiutato da pochi attrezzi: corda, moschettone, piccozza, scarponi.
Tra i grandi nomi dell’alpinismo internazionale, saranno a LetterAltura: Manolo, tra gli inventori della scalata libera e sportiva; intervistata da Giulia Fretta, Nives Meroi, che, oltre ad aver scalato 11 delle 14 vette sopra gli Ottomila, ci racconterà del suo recente viaggio sul Sinai; intervistato da Mirella Tenderini, Franco Perlotto, giornalista, viaggiatore, alpinista e cooperante; intervistata da Roberto Mantovani, Araceli Segarra, prima donna spagnola a raggiungere l’Everest. Inoltre il giornalista Pietro Crivellaro presenterà in anteprima l’album illustrato, che si credeva perduto, di Henriette d’Angeville, prima scalatrice del Monte Bianco nel 1838.

Ecco gli appuntamenti giorno per giorno:

Venerdì 27 giugno ore 17.45 a Verbania, Società Operaia
Dalle cime dolomitiche all’Amazzonia degli Yanomamö
Franco Perlotto dialoga con Mirella Tenderini

Sabato 28 giugno ore 17.45 a Verbania, Chiostro dell’Hotel Il Chiostro
Faccia a faccia con “il mago”
Manolo dialoga con Mirella Tenderini
 
Domenica 29 giugno ore 15.00 a Verbania, Società Operaia
Da modella ad alpinista, alla conquista delle vette del mondo
Araceli Segarra dialoga con Roberto Mantovani

Domenica 29 giugno ore 16.30 a Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Una testimone d’eccezione racconta il monte Sinai
Nives Meroi dialoga con Giulia Fretta

Domenica 29 giugno ore 17.45 a Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Henriette d’Angeville, la prima alpinista (1838)
Incontro con Pietro Crivellaro



Ufficio Stampa locale:
Raffaella Marzi
r.marzi@letteraltura.it


Per informazioni al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura
tel. 0323/581233
info@letteraltura.it
Il programma completo su www.letteraltura.it
http://www.facebook.com/letteraltura

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233