Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

Premio letterario internazionale Andrea Testore - Plinio Martini

Mercoledì, 21 Maggio 2014

Premio letterario internazionale Andrea Testore - Plinio Martini Salviamo la Montagna
5a Edizione
Il Comune di Toceno, al fine di incentivare l’opera in difesa della montagna, nel 2010 lanciava la prima edizione del Premio letterario Valle Vigezzo - Andrea Testore - Salviamo la Montagna, riservato a opere in lingua italiana. La quinta edizione è indetta per la prima volta nel Canton Ticino, a Cavergno. Promotore di questa edizione è la Fondazione Valle Bavona con la collaborazione dei comuni di Toceno (per l’Italia), Cevio e Lavizzara (per la Svizzera). Il concorso
si suddivide nelle seguenti sezioni:
- Premio di narrativa Plinio Martini
Si partecipa con un racconto, edito o inedito, della lunghezza massima di 7’000 battute, spazi compresi, che si rifaccia a storie, vita, tradizioni, personaggi della montagna.
- Premio di giornalismo Cesare Melchiorri
Si partecipa con un articolo di giornale o rivista dedicato al mondo montanaro, pubblicato in data non anteriore al 1°gennaio 2012.
- Poesia
Si partecipa con una (al massimo due) poesia, edita o inedita, che si ispiri alla montagna.
- Emigrazione
Si partecipa con un racconto o un saggio, edito o inedito, della lunghezza massima di 7’000 battute, spazi compresi, che si rifaccia a storie e vicende di emigranti della montagna. Sono ammessi anche articoli di giornale o rivista pubblicati in data non anteriore al 1° gennaio 2012.

Non è prevista alcuna tassa di lettura. Non sono ammessi lavori premiati o segnalati nelle precedenti edizioni.
Gli elaborati devono essere inviati in nove copie, ognuna delle quali con nome, cognome e indirizzo del concorrente,
entro il 31 luglio 2014 (fa fede il timbro postale di partenza), unitamente a breve nota biografica, recapito telefonico e
indirizzo e-mail dell’autore.
I concorrenti italiani possono inoltrare i lavori a:
Premio letterario internazionale Salviamo la Montagna
c/o Libreria Il Rosso e il Blu via Rosmini 20 28857 Santa Maria Maggiore (Vb) Italia
mentre i concorrenti svizzeri li possono inoltrare a:
Premio letterario internazionale Salviamo la Montagna
c/o Fondazione Valle Bavona casella postale 30 6690 Cavergno Svizzera

I dati dei concorrenti verranno utilizzati esclusivamente per il concorso e per le eventuali iniziative editoriali ad esso
collegate. Non si accettano lavori scritti a mano o inviati via e-mail. Il concorso è aperto ad autori di ogni nazione purché
le opere siano in lingua italiana. Il materiale non sarà restituito. In caso di eventuale pubblicazione non sono previsti diritti di autore. La partecipazione al concorso comporta l’accettazione di tutte le norme riportate nel bando. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.

Premi
Targa ai primi tre classificati di ogni sezione, diploma agli eventuali segnalati. Al primo classificato di ogni sezione sarà
offerto un soggiorno di una notte per due persone in data da concordare a Toceno (Italia), in Valle Bavona, Valle Lavizzara o Valle Rovana (Svizzera) e un viaggio ferroviario andata e ritorno Domodossola-Locarno o viceversa.
L’Associazione Val Rovana è… assegnerà un premio speciale all’elaborato (di narrativa, giornalismo, poesia, emigrazione) che meglio avrà interpretato i valori e i rapporti di vita fra la gente delle valli di confine italo svizzere. La Giuria si riserva di premiare un componimento che contenga idee, suggerimenti, proposte, progetti utili a salvare la montagna dallo spopolamento. Saranno premiati anche i vincitori della sezione speciale “Montagna giovane”, riservata agli alunni dell’Istituto Comprensivo Andrea Testore di valle Vigezzo, scelti da un’apposita Giuria presieduta dal professor Carlo Termignone.

Giuria
La Giuria è composta da:
Alessandro Martini (presidente), Paolo Crosa Lenz, Giorgio Cheda, Edgardo Ferrari, Matteo Ferrari, Tiziano Ferraris,
Benito Mazzi, Patrizia Testore, Teresio Valsesia, segretaria senza diritto di voto Wally Mazzi.
Premiazione
Le premiazioni avranno luogo a Cavergno (CH) sabato 4 ottobre 2014 alle ore 15.00 in una cornice di allegria e
cordialità, con interventi musicali e proiezione di un filmato inerente Plinio Martini. Concluderà la cerimonia di premiazione una merenda tradizionale a base di prodotti nostrani della Vallemaggia. Seguirà programma dettagliato.
Per informazioni e richieste bandi:
Libreria editrice Il Rosso e il Blu
0039 0324 94996 / 0039 347 7860867
info@ilrossoeilblu.it www.ilrossoeilblu.it
oppure:
Fondazione Valle Bavona
0041 (0)91 754 25 50
f.vb@bluewin.ch www.bavona.ch

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233