Il modo di disegnare degli scultori è diverso da quello dei pittori?
La tridimensionalità della scultura impone di guardare il soggetto o i soggetti con sguardo diverso? Uno sguardo che “giri in torno”, che “veda dietro”?
Certamente il disegno, che è quasi sempre realizzato come “studio” preparatorio ad un dipinto o a una scultura, ha per lo scultore valore e finalità diverse da quello del pittore.
Ed è proprio per evidenziare tale particolarità che questa mostra, intitolata: Il disegno degli scultori, intende offrire al pubblico un “incontro” con una scelta di opere, disegni e sculture, di un gruppo di scultori tra i più rappresentativi di questo inizio secolo e di quello passato.
Saranno presenti 21 artisti prestigiosi, tra i quali: Giacomo Manzù, Pietro Cascella, Francesco Somaini, Floriano Bodini, Agenore Fabbri, Valerio Trubbiani, Vittorio Tavernari, Ipoustéguy, Gianfranco Lamon, Giovanni Paganin, Agostino Pisani, Adriano Bimbi, Sergio Omedè.
La mostra, propiziata dal Comune di Varzo e dall’Associazione per la tutela del patrimonio storico della valle Divedro, in collaborazione con l’Associazione culturale Arte a Trezzo, sarà allestita, dal 17 Maggio al 4 giugno, nella bellissima torre medioevale di Varzo, e sarà curata da Chiara Gatti, critica, storica d’arte e giornalista del quotidiano La Repubblica.
Varzo, Torre medievale, dal 17 maggio a 2 giugno 2014
Inaugurazione: 17 maggio, ore 17.
L’esposizione sarà visitabile nei giorni: venerdì, sabato e festivi con orari: feriali ore 16 - 20 e festivi ore 10 – 12,30 16 - 20
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233