Al via il 1° maggio il primo campo in Valgrande a impatto zero.
Soggiorni di studio, conoscenza e azione per la tutela della biodiversità degli ambienti montani
Dal 2014 i campi wilderness, organizzati dal Parco Nazionale della Val Grande, cambiano formula e diventano ancor di più ad "impatto zero", per riuscire meglio a rispettare l'ambiente del Parco e le specie che in esso vivono. Vengono proposti ai partecipanti soggiorni naturalistici in alpeggio, per conoscere il Parco Nazionale Val Grande attraverso escursioni e attività di studio sulla biodiversità, sperimentando uno stile di vita sostenibile. Durante i campi verrà proposta una dieta vegetariana a base di cibi naturali e si utilizzeranno fonti energetiche rinnovabili.
Da maggio a settembre 2014 vengono proposti 4 soggiorni di studio e conoscenza della Biodiversità degli ambienti montani e sperimentare uno stile di vita sostenibile.
Informazioni e costi: Ai campisti, che dormiranno in un bivacco autogestito, è richiesto un buon spirito di adattamento.
Il costo di 280,00 euro è comprensivo di vitto, alloggio, guida ambientale e assicurazione. Le spese di viaggio sono escluse. I partecipanti dovranno raggiungere in autonomia il luogo di ritrovo. E' richiesto il sacco a pelo.
"Alpe Pian di Boit a impatto zero"
Soggiorno naturalistico nell'alpeggio della Val Pogallo, per conoscere il Parco Nazionale Val Grande attraverso escursioni e attività di studio sulla biodiversità, sperimentando uno stile di vita sostenibile. Dieta vegetariana a base di cibi naturali e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
L'Alpe Pian di Boit si raggiunge a piedi da Cicogna - la piccola "capitale" della selvaggia Val Grande - che conta poco più di 10 residenti stabili - in circa 3,5 ore attraverso un percorso che costeggia le limpide acque del Rio Pogallo. Cicogna è a circa 15 km da Verbania Trobaso.
Ritrovo: San Bernardino Verbano (VB), frazione Rovegro
Costo: Euro 280,00. Prenotazione obbligatoria almeno 15 giorni prima dell'inizio del campo
Periodi:
dal 1 al 4 maggio 2014
dal 1 al 4 agosto 2014
dal 18 al 21 agosto 2014
"Alpe Straolgio a impatto zero"
Soggiorno naturalistico nell'alta Val Grande, per conoscere il Parco attraverso escursioni e attività di studio sulla biodiversità, sperimentando uno stile di vita sostenibile. Durante il campo verrà proposta una dieta vegetariana a base di cibi naturali.
L'Alpe Straolgio si raggiunge in circa 3 ore a piedi dalla Val Loana, una laterale della Val Vigezzo che si imbocca dal paese di Malesco.
Ritrovo: Malesco (VB), Piazza Stazione "Vigezzina"
Costo: Euro 280,00. Prenotazione obbligatoria almeno 15 giorni prima dell'inizio del campo
Periodo: dal 26 al 29 giugno 2014
Per informazioni
Cooperativa Valgrande presso il CEA Acquamondo, Tel. e Fax 0323/468506, cell. 330/224528 - 348/6924199
E-mail: valgrandelavori@societar3.191.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233