Inaugurazione sabato 22 marzo 2014, ore 18.00, Museo Tornielli Ameno (NO)
Una mostra che indaga come gli artisti, attraverso la donazione delle loro opere, danno il via a un circuito di relazioni in grado di costruire un patrimonio pubblico condiviso.
Un dialogo tra le opere storiche della Collezione Marianne Werefkin, della Collezione Calderara e quelle di sette giovani artisti, italiani e svizzeri.
Nell'ambito del progetto Interreg "Percorsi Contemporanei", l'associazione Asilo Bianco e il Museo di Ascona presentano la mostra "Gesto e pensiero. La libertà di donare" a cura di Francesca Gattoni.
Dal 22 marzo al 18 maggio 2014 le sale del Museo Tornielli di Ameno (NO) ospitano un nuovo allestimento che parte dal concetto di "dono" come gesto fondante nell'arte.
Il tema della mostra si ispira alle teorie di Marcel Mauss che definisce il dono come "fatto sociale totale": lo scambio di beni è uno dei modi più comuni e universali per creare relazioni umane, implicando una forte componente di libertà.
Ascona è fortemente legata alla figura dell'artista Marianne Werefkin, Ameno ad Antonio Calderara, artisti che hanno donato la propria arte e il proprio vissuto a questi luoghi, che sono così diventati centri propositivi di arte e di cultura contemporanea.
La mostra parte da opere storiche ma si riallaccia al contemporaneo, proprio per evidenziare questo rapporto di continuità che dal passato arriva fino ai giorni nostri.
Niele Toroni, artista ticinese, e Ferruccio Ascari sono il punto di snodo di questo passaggio per arrivare fino a giovani artisti italiani e svizzeri che si stanno affacciando sul mondo contemporaneo.
Francesca Ferreri, Alessandro Fabbris, Alia Scalvini, Gosia Turzeniecka, Collectif-Indigene, Anna Masdea, Nina Haab sono gli artisti che al Tornielli dialogheranno con i grandi artisti delle collezioni di Ascona e della Fondazione Calderara e che sono stati invitati a riflettere sulla tematica del dono: ognuno di loro lascerà un segno concreto del proprio passaggio ad Ameno.
Le opere di Marianne Werefkin, Antonio Giugni Polonia, Ernst Kempter, Antonio Calderara sono il punto di partenza per questo confronto - incontro.
Museo Tornielli
Piazza Marconi 1 – Ameno (No)
Ingresso libero
Orari: da giovedì a domenica 15 – 18.30
www.museotornielli.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233