Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

ALPI DELL’ARTE

Venerdì, 14 Marzo 2014

ALPI DELL’ARTE Manta | Ormea (CN)
Cascina Aia / Chiesa di Santa Maria del Monastero – Manta (CN)
15/03/2014 – 11/05/2014
Casa delle Meridiane / Chiesa di San Martino - Ormea (CN)
17/05/2014 – 13/07/2014
Rassegna nazionale dell’arte delle Alpi
Giuliana Bellina , Beppe Viada, Dorino Ouvrier, Giovanni Thoux, Marina Torchio, Guido Diemoz
Inaugurazione Sabato 15 marzo 2014
ore 16.30 Chiesa di Santa Maria del Monastero - ore 17.30 Cascina Aia (CN)

Per la seconda volta le Alpi e la loro millenaria civiltà si incontrano nel segno della creatività di sei tra gli artisti più noti.
Un evento espositivo di rilievo nazionale, in due città cerniere tra la terra cisalpina, l’Europa e il bacino Mediterraneo: Manta ed Ormea, dunque, per quattro mesi crocevia di incontro e confronto delle Alpi e della loro civiltà.
Via di scambio e di comunicazione tra i popoli, la montagna alpina ha saputo assumere importanti momenti di vita democratica e creare alte espressioni di valore artistico che hanno raggiunto l’Europa e le terre oltreoceano. Esempi significativi sono tanto l’illuminato periodo rinascimentale del Marchesato di Saluzzo a partire da Tommaso III fino a
Ludovico II e Margherita di Foix, quando tutta la montagna cuneese e saluzzese e, in particolare, la città di Manta si sono arricchite di opere d’arte di straordinario valore e bellezza intrise di una visione dell’arte non solo locale, ma europea, quanto la straordinaria varietà di apporti artistici culturali che può vantare la città di Ormea, stili e influenze angioine, mediterranee e del Monferrato che gli artisti che si sono susseguiti hanno magicamente amalgamato e fuso in un insieme armonico unico e ricco di esperienze.
In epoca contemporanea, poi sono da citare la magnifica realizzazione di mobili di grande pregio in perfetto e superbo barocco piemontese e l’opera pittorica di Matteo Olivero - in tutta l’area saluzzese - e lo sviluppo della produzione di carta di alta qualità e la capacità di catalizzare per decenni un turismo d’elite proveniente da tutta Europa e, ultimamente, la nascita della scuola forestale – sul territorio che fa riferimento ad Ormea. Negli ultimi decenni, sia Manta che Ormea hanno continuato ad avere un forte legame con la civiltà delle Alpi.
Oggi, questa continuità è espressa nella rassegna “Alpi dell’arte”, che intende verificare lo “stato dell’arte” delle Alpi ed accoglie e racconta le straordinarie esperienze di sei artisti: Beppe Viada (Cuneo), Dorino Ouvrier, Giovanni Thoux, Marina Torchio e Guido Diemoz (Valle d’Aosta), Giuliana Bellina Orsi (Manta).
Al centro del percorso il legno, la pietra, il bronzo, la ceramica, il segno. Espressività artistiche che usano materie povere, che permettono intuitività primitive, capaci di riportare alle origini, all’essenza percettiva più intima e vera, dove le masse grezze vengono modellate da animi semplici e schietti, e lontani dai salotti di tendenza e mode passeggere. Si tratta di confrontarsi ed andare alla scoperta di espressioni di marginalità e sensibilità schive, tenaci e gravide di una carica emotiva diretta e di un messaggio artistico distrattamente dimenticato da tante avanguardie d’arte che cercano nell’esotico e nello stravagante mete artistiche difficilmente identificabili.
Manta, con Cascina Aia e la Chiesa di Santa Maria del Monastero, ed Ormea, nella Casa delle Meridiane e nella Chiesa di San Martino, accoglieranno i sei artisti in mostra. I complessi monumentali di Manta e Ormea oggi si presentano come luoghi di straordinaria bellezza e ben si fondono con le schiette espressioni creative di uomini e donne che, attraverso la loro sincera sensibilità, trasmettono i valori e l’ancestralità più autentica ed intima delle terre del mito: le Alpi.

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233