Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

Le lingue d’oc: pluralità, storia, cultura

Mercoledì, 5 Febbraio 2014

Le lingue d’oc: pluralità, storia, cultura CENTRO INCONTRI DELLA PROVINCIA - Corso Dante, 41 Cuneo
FEBBRAIO - MAGGIO 2014 Le lezioni avranno carattere introduttivo e si proporranno di osservare ed esaminare l’area delle lingue d’oc da prospettive differenti (letteraria, linguistica, storica, antropologica, ecc.).
Calendario lezioni:
6 febbraio
ALLE ORIGINI DELLA LINGUA D’OC prof. Alessandro VitaleBrovarone
La lezione affronterà il tema della nascita della lingua d’oc nel quadro della formazione delle lingue neolatine
13 febbraio
LETTERATURA IN LINGUA D’OC DAI TROVATORI AL FELIBRIGE prof. Walter Meliga
Sarà proposta una panoramica sulle maggiori espressioni letterarie in lingua d’oc a partire dalla grande stagione della lirica trobadorica sino alla rinascita ottocentesca
20 febbraio
DINAMICHE ANTROPOLOGICHE prof. Valentina Porcellana
Si ripercorreranno alcune tappe del cosiddetto "revival etnico" degli anni Sessanta e Settanta a cavallo tra Francia e Italia (con qualche riferimento alle realtà minoritarie nel resto dell'Europa)
27 febbraio
PROFILO LINGUISTICO DELL’AREA prof. Tullio Telmon
Sarà tratteggiata una descrizione dei principali tratti caratterizzanti le varietà d’oc parlate nelle valli piemontesi
6 marzo
NORME DI TUTELA, POLITICHE LINGUISTICHE, VICENDE GLOTTONIMICHE prof. Riccardo Regis
Presentazione critica della normativa riguardante la tutela e la promozione delle lingue minoritarie, con particolare attenzione alle dinamiche di politica linguistica nel Piemonte occidentale e ai riflessi che queste ultime hanno avuto sui nomi attribuiti alla lingua
13 marzo
APPUNTI DI SOCIOLINGUISTICA ALPINA prof. Riccardo Regis
Gli usi della lingua d’oc e suoi rapporti con le altre varietà presenti nell’area (italiano, piemontese, francese)
20 marzo
SCRIVERE LA LINGUA: ORTOGRAFIE A CONFRONTO (prima parte) prof. Matteo Rivoira
Presentazione delle principali ortografie impiegate per scrivere le lingue d’oc
27 marzo
SCRIVERE LA LINGUA: ORTOGRAFIE A CONFRONTO (seconda parte) prof. Matteo Rivoira
Approfondimento sulla grafia detta dell’Escolo dóu Po
3 aprile
L’AREA DI LINGUA D’OC NEI DIZIONARI E NEGLI ATLANTI prof. Nicola Duberti
Saranno presentati gli strumenti lessicografici che documentano le varietà d’oc cisalpine
10 aprile
I NOMI DI LUOGO NEL PIEMONTE OCCIDENTALE prof. Federica Cusan
Panoramica sul patrimonio toponimico delle Valli del Piemonte occidentale a partire dai dati dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano

INGRESSO LIBERO
ore 16,3018,30

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233