Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

Villaggio ENI - un piacevole soggiorno nel futuro

Martedì, 8 Ottobre 2013

Villaggio ENI - un piacevole soggiorno nel futuro Il documentario, dedicato all'arch. Edoardo Gellner e alla sua opera omnia, il Villaggio di Corte di Cadore voluto da Enrico Mattei, verrà proiettato il 22 ottobre alle 17.00 nella Sala Studio del Centro Archivi del Museo MAXXI  a Roma.

Il documentario realizzato dal regista Davide Maffei presenta spezzoni di video storici e nuove riprese effettuate di recente nel villaggio, con interviste e testimonianze sulla vita a Borca. Sarà inoltre l'occasione per visitare assieme la sezione storica della mostra Energy che ospita alcuni progetti realizzati dall'arch. Gellner per l'ENI e Mattei: il MotelAgip di Cortina, il villaggio sociale di Corte di Cadore e il progetto non realizzato per la città aziendale ANIC di Gela.

Sinossi
Il documentario ricostruisce un’avventura nata da due uomini straordinari, uniti nel realizzare un esperimento architettonico e sociale unico nel suo genere: il Villaggio Eni “Corte di Cadore”, un centro turistico concepito e progettato per le vacanze montane dei dipendenti del gruppo petrolifero e delle loro famiglie.
L’Architetto Edoardo Gellner, professionista colto e solitario, grande esperto del costruire in montagna, lavora in perfetta complicità con Enrico Mattei, il potente e discusso presidente dell’Eni, ad un’opera ancora oggi tanto faraonica quanto
all’avanguardia sotto il profilo architettonico e paesaggistico. La concretizzazione di una precisa visione dell’impresa e della società, bruscamente interrotta dalla prematura scomparsa del suo committente. Un sogno del passato o un insegnamento per il futuro?

Note sull’autore
Davide Maffei e’ nato a Sassuolo (MO) il 27/05/1982. Laureato in Ingegneria Ambientale, vive e lavora a Modena. Nel 2007 è cofondatore della GILSON PRODUCTIONS, troupe operativa nel mondo dei cortometraggi, spot e video commerciali. Dal 2011 è membro dell’associazione cinematografica SEQUENCE di Carpi (MO), specializzata nella realizzazione di documentari cinematografici.
           

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233