Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

VALLE VIGEZZO (Santa Maria Maggiore) e VALLEMAGGIA (Cevio)

20-21 LUGLIO
Il festival termina in Valle Vigezzo e in Vallemaggia. Un fine settimana, quello del 20 e 21 luglio, al confine fra l’Italia e la Svizzera. Incontri per tutti i gusti: sabato, a Santa Maria Maggiore incontro mattutino con lo scrittore Andrea Vitali e concerto pomeridiano con il virtuoso delle sei corde Luciano Pompilio; domenica, a Cevio escursione guidata alla scoperta delle costruzioni sottoroccia e visita del museo etnografico di Valmaggia.
Programma completo

SANTA MARIA MAGGIORE sabato 20 luglio

11.00 – 12.00
Lo scrittore di lago sale in montagna
Santa Maria Maggiore, Piazza Risorgimento (In caso di pioggia: Centro Culturale Vecchio Municipio)
Incontro con Andrea Vitali
Il lago di Como raccontato in tutte le sue sfaccettature, attraverso i ricordi e le leggende di famiglia, il dialetto e “la saggezza che si esprime in assiomi che non ammettono repliche”, i sapori e gli odori, il “lago che, come una spezia, con il denso odore dell’acqua immobile e scura, invade le case. È un profumo che droga, quello del lago d’estate.”

17.45 – 18.45
Un viaggio musicale attraverso la vibrazione delle corde di una chitarra
Santa Maria Maggiore, Parco di Villa Antonia, Piazza Risorgimento (In caso di pioggia: Centro
Culturale Vecchio Municipio)
Concerto di Luciano Pompilio
Il concerto è realizzato nell’ambito del Festival Chitarristico della Valle Ossola
Luciano Pompilio, virtuoso della chitarra, si cimenterà con le melodie barocche di Johann Sebastian Bach, l’armonia abilmente e sorprendentemente variata, gli audaci cambi di tonalità e le ricche modulazioni delle musiche di Fernando Sor, le sonate dello spagnolo Alberto Ponce, di cui è stato allievo, le composizioni del giovane italiano Simone Iannarelli e le opere di uno dei più grandi maestri storici di chitarra, il paraguaiano Agustin Barrios.

CEVIO domenica 21 luglio

10.00 – 15.30
Escursione guidata: in Val Calnègia alla scoperta delle costruzioni sottoroccia
Vallemaggia, Foroglio Ritrovo ore 9.45 (in caso di pioggia*)
Letture e spiegazioni a cura di Bruno Donati
In Val Calnègia, da Foroglio a Gerra, tra dirupi e pietraie, un paesaggio maestoso e severo. Richiesti scarponcini da montagna, maglione e giacca a vento. Tempo di camminata: h 3. Dislivello: 400 metri circa. Difficoltà: media.
Escursione guidata dal Professor Bruno Donati. Pranzo al sacco lungo il percorso.

(*) L’escursione sarà annullata e sostituita dal seguente programma:
11.00 – 14.30 Valmaggia, Mondada
Circuito ad anello in Val Bavona, da Mondada a Sabbione e ritorno, lungo il sentiero della transumanza. Richiesti scarponcini da montagna, maglione e giacca a vento (È possibile percorrere il sentiero anche con l’ombrello). Tempo di camminata: h 1.30. Dislivello: 100 metri circa. Difficoltà: bassa. Escursione guidata dal Professor Bruno Donati. Pranzo al sacco lungo il percorso.

15.30 – 17.30
Visita al museo di Valmaggia a Cevio
Vallemaggia, Cevio, Via Cantonale
Rinfresco offerto da Museo di Valmaggia
Evento in collaborazione con Museo di Valmaggia
Visita alle due sedi del Museo, Palazzo Franzoni e Casa Respini-Moretti, che nel 2012 ha festeggiato i 50 anni dalla sua fondazione. Mostra permanente dedicata alla vita in Valmaggia – in un suggestivo percorso interattivo dalla culla alla tomba – e mostra temporanea realizzata in celebrazione del cinquantenario del museo.

Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it
Per info al pubblico:                                                             
Associazione Culturale LetterAltura, +39 0323 581233 info@letteraltura.it            

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233