Spazio ai bimbi 2013
LETTERALTURA 2013
SETTIMA EDIZIONE
A VERBANIA DAL 27 AL 30 GIUGNO
VALLE ANTRONA (Antrona e Viganella) 5-7 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno) 13-14 LUGLIO
VALLE VIGEZZO (Santa Maria Maggiore) 20 LUGLIO
VALLEMAGGIA (Cevio) 21 LUGLIO
Da Amos Gitai a Marcello Fois, da Andrea Vitali a Sebastiano Vassalli, da Jon Stefánsson a Rachel Joyce grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli cusiane e ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
SPAZIO AI BIMBI!
Lago Maggiore LetterAltura, il festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura, torna ad animare le strade e le piazze di Verbania, piccola provincia italiana affacciata sul Lago Maggiore e protetta dalle Alpi Lepontine, dal 27 al 30 giugno, per poi spostarsi nelle valli dell’Ossola e sul Lago d’Orta nei weekend di luglio.
Inoltre quest’anno LetterAltura anticipa gli appuntamenti per i più piccoli con un prologo sabato 22 e domenica 23 giugno partecipando all’iniziativa Bosco fatato di Cossogno (VB).
LetterAltura è un festival che vuole coinvolgere proprio tutti. Quindi un’attenzione particolare è stata dedicata anche quest’anno ai bambini, che potranno divertirsi, con letture e incontri specifici e anche grazie a particolari iniziative pensate per loro.
EVENTI IN PROGRAMMA
SABATO 22 giugno, ore 16.00, Cossogno (VB) Parco di Inoca
Streghe, mostri e folletti della montagna
Laboratorio e letture a cura di Dario Apicella
DOMENICA 23 giugno, ore 13.30, Cossogno (VB) Parco di Inoca
Le storie del bosco
Spettacolo di animazione e musica a cura di Gianni Bissaca
VENERDI’ 28 giugno, Verbania
Ore 15.30 – 16.00 Piazza Ranzoni, ritrovo ore 15.30
Il percussionista magico
Accompagnamento a cura di Giorgio Borghini
per bambini di tutte le età
Raggiungiamo a piedi, tutti insieme, il parco di Villa Maioni, seguendo le note del percussionista Giorgio Borghini.
16.00 – 17.00 Parco di Villa Maioni
In principio era…
Laboratorio di percussioni a cura di Giorgio Borghini
per bambini di tutte le età
La prima domanda è “Da dove veniamo?” e poi “Cosa c’era in principio?” Attraverso la musica e i suoni, si sperimentano e si evocano simbolicamente il Big Bang, le stelle, la terra, la luna, la luce e il buio, fino a imitare i suoni del mare, del vento, della foresta, del temporale, degli animali…
17.00 – 19.30 Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni
Adottiamo i bombi e costruiamo i loro nidi
Laboratorio a cura di Angelo Sommaruga
per bambini di tutte le età
Quella degli apoidei è una super famiglia di cui fanno parte le api da miele, i così detti “solitari” e i bombi. Angelo Sommaruga ci insegna l’importanza di questi insetti, spesso bistrattati e a rischio di estinzione, fondamentali per l’equilibrio del pianeta. Tutti insieme impareremo ad averne cura, costruendo per loro dei nidi che poi ogni bimbo porterà a casa propria, per diventare per sempre un “genitore adottivo” e un difensore degli apoidei.
Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, +39 0323 581233 info@letteraltura.it
Per info alla stampa:
Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it