Alberto Fiorin a LetterAltura
L’AUTORE INCONTRA GLI STUDENTILunedì 18 e martedì 19 marzo, lo scrittore e viaggiatore veneziano
Alberto Fiorin incontra i ragazzi delle Scuole Medie del territorio. Il tema dell’incontro è tratto dal viaggio raccontato in
Strade d'Oriente (Ediciclo), un viaggio in bicicletta da Venezia a Pechino sulle orme di Marco Polo.
Tre gli incontri in programma: il 18 marzo l’autore incontrerà, la mattina nell’Auditorium del Cobianchi, gli studenti delle Scuole Medie S. Quasimodo di Verbania Intra e, al pomeriggio alle Scuole Medie di Orta, gli studenti della scuola M. Soldati di Orta San Giulio; il 19 di marzo l’incontro sarà alla Kongresshaus di Macugnaga con gli studenti della Scuola Media G. Borgna di Vanzone San Carlo.
Gli incontri, organizzati da LetterAltura con lo scopo sia di promuovere la lettura tra i più giovani sia l’uso della bicicletta, saranno interamente gestiti e condotti dagli studenti, che stanno leggendo il libro da ottobre 2012.
Alberto Fiorin
Nato a Venezia nel 1960, da oltre trent’anni utilizza la bicicletta per viaggiare e conoscere il mondo, coinvolgendo in questa passione anche la propria famiglia. Ha organizzato spedizioni ciclistiche in Unione Sovietica, in Cina, in Medio Oriente, in Scandinavia, in Egitto. Tra i suoi libri (tutti editi da Ediciclo): Strade d’Oriente, in bicicletta da Venezia a Pechino; Salam Shalom, da Venezia a Gerusalemme in bicicletta; Il vento dei fiordi, in bicicletta da Venezia a capo Nord sulla rotta del baccalà; Parole a pedali, 365 pensieri in bici; Ciclovia del Danubio. Da Passau a Vienna; Ciclovia Destra Po. Da Ferrara al mare in bicicletta; Le piste ciclabili della Val Pusteria.
Strade d’Oriente
Dieci uomini, un sogno: ripercorrere in bicicletta la via della seta, cioè quel particolare intreccio di strade carovaniere e rotte commerciali, polverose e ostiche lungo le quali, secoli addietro, si spostavano i mercanti utilizzando cavalli e cammelli. Un mezzo "lento", la bicicletta, che consente di stabilire un rapporto stretto e intenso con l'ambiente e con la gente. Un percorso ricco di suggestioni storiche, culturali, religiose, che si snoda da Venezia alla Cina, attraverso deserti, catene montuose, vallate e pianure sconfinate. 96 giorni e 12.000 chilometri per raggiungere Piazza Tienanmen a Pechino, valicando le frontiere di dodici stati e toccando importanti capitali. Un messaggio da proporre alla gente incontrata: quello dell'amicizia e della solidarietà. Ecco gli ingredienti di una grande avventura, avventura di pace, di conoscenza, di sport.