Chiesa di San Domenico – Alba (CN)
28 febbraio – 24 marzo 2013
Rassegna nazionale dell’arte delle Alpi a San Domenico
Tino Aime, Bernard Damiano, Roberto Lucchinetti, Dorino Ouvrier, Giovanni Thoux, Willy Messner
inaugurazione: 28 febbraio, ore 18,30 con la presenza degli artisti e di personalità culturali delle Alpi italiane
Per la prima volta le Alpi e la loro millenaria civiltà si incontrano nel segno della creatività di sei tra gli artisti più noti. Un evento espositivo di rilievo nazionale, in una città cerniera tra la terra cisalpina e l’Europa. Alba, dunque, per un mese crocevia di incontro e confronto delle Alpi e della loro civiltà. Via di scambio e di comunicazione tra i popoli, la montagna alpina ha saputo assumere importanti momenti di vita democratica e creare alte espressioni di valore artistico, che hanno raggiunto l’Europa e le terre oltreoceano. Esempio significativo e poco noto, le esperienze artistiche delle popolazioni walser che hanno realizzato la maggior parte degli stucchi e dei falsi marmi nella reggia e nelle maggiori residenze nobiliari di San Pietroburgo. In epoca contemporanea da citare l’opera di Bernard Damiano di Coumboscuro, posta come ultima statua del complesso monumentale della cattedrale di Chartres.
Negli ultimi decenni Alba ha saputo offrire importanti rassegne dedicate alla civiltà ed all’etnografia alpina. Oggi, questa continuità è espressa nella rassegna “Alpi dell’arte”, che intende verificare lo “stato dell’arte” delle Alpi ed accoglie e racconta le straordinarie esperienze di sei artisti: Bernard Damiano (Coumboscuro), Tino Aime (Roaschia /valle Susa), Dorino Ouvrier e Giovanni Thoux (valle d’Aosta), Roberto Lucchinetti (Val Chiavenna), Willy Messner (Vale Gardena).
Al centro del percorso il legno, la pietra, la tela, il segno. Espressività artistiche che usano materie povere, che permettono intuitività primitive, capaci di riportare alle origini, all’essenza percettiva più intima e vera, dove le masse grezze vengono modellate da animi semplici, schietti e lontani dai salotti di tendenza e mode passeggere. Si tratta di confrontarsi e andare alla scoperta di espressioni di marginalità e sensibilità schive, tenaci e gravide di una carica emotiva diretta e di un messaggio artistico distrattamente dimenticato da tante avanguardie d’arte che cercano nell’esotico e nello stravagante mete artistiche difficilmente identificabili.
La chiesa di San Domenico accoglierà i sei artisti in mostra. Il complesso monumentale oggi si presenta luogo di straordinaria bellezza e ben si fonde con le schiette espressioni creative di uomini che attraverso la loro sincera sensibilità trasmettono i valori e l’ancestralità più autentica e intima delle terre del mito: le Alpi. La mostra è stata organizzata grazie alla collaborazione ed il sostegno della Provincia di Cuneo, del Comune di Alba, della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della Regione Piemonte, dell’Associazione Famija Albeisa, dell’Associazione Coumboscuro centre prouvensal e Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro.
Dal 28 febbraio 2013 al 24 marzo 2013
“I giovani incontrano gli artisti”
La preziosa e inconsueta presenza degli artisti in occasione dell’apertura della rassegna “Alpi dell’arte”, darà modo di proporre, per tutto il mese di marzo , momenti di “incontri con l’artista”. Nell’ambito del programma le scuole di Alba, potranno conoscere di persona i realizzatori delle opere, seguire i laboratori dedicati alle fase dell’ideazione e della progettazione di un’opera. Quindi seguirà la scoperta dell’uso della pietra, del legno, degli olii e colori. Gli artisti presenteranno la lavorazione della pietra ollare e nel legno, compresa la dimostrazione delle tecniche dell’intarsio. Questi incontri che verranno programmati con le scuole rientrano nel progetto sorretto e finanziato dall’UPI “ Terra amata, giovani ieri, oggi, domani “ di cui la Provincia di Cuneo è ente capofila.
Book shop delle Alpi
In collaborazione con la Priuli & Verlucca editori, sarà allestita una libreria con i più preziosi titoli editi sulla civiltà alpina, la tradizione, l’arte pastorale, comprese le monografie disponibili degli artisti in mostra. Una vetrina di libri illustrati e letteratura delle Alpi, di rara bellezza in collane di prestigio.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233