Domenica 26 agosto "Festa degli Orti" a partire dalle ore 15.00 presso la Sala Polivalente di Oggebbio (Gonte) - VB.
Festa conclusiva della Rassegna “CHI SEMINA RACCOGLIE – GLI ORTI DEL VERBANO” giunta alla sua 4° edizione.
Gli ortaggi provenienti dalle nostre terre saranno come sempre i protagonisti dando l’ispirazione per una festa colorata, allegra e di condivisione.
Il senso della manifestazione punta infatti a una produzione orticola consapevole, rispettosa dell’ambiente e quindi incentrata su una sana e diffusa educazione alimentare.
Anche quest’anno sono stati numerosi gli appuntamenti durante i quali, dapprima distribuendo semi biologici, poi ascoltando la parola di esperti, quali Don Sergio Chiesa o Raffaele D’Acunto, e infine visitando gli orti di Oggebbio e di Olzeno, si sono promossi momenti di informazione per lo scambio di esperienze e di modalità per la conduzione dell’orto.
La festa del 26 agosto si apre con l’esposizione e quindi con la messa all’asta degli ortaggi offerti dai nostri orticoltori giustamente orgogliosi di mettere in mostra i propri frutti della terra contribuendo così a raccogliere fondi da destinare a iniziative solidali. Quest’anno il beneficiario sarà, tramite l’AIB di Oggebbio, il Comune di Mirandola (MO) in Emilia, tra i più colpiti dal recente terremoto.
Appuntamento quindi con L’Officina di incisione e stampa Il Brunitoio di Ghiffa che offrirà un nuovo laboratorio (per ragazzi dai 4 ai 99 anni) durante i quali verranno realizzati dei simpatici oggetti a sorpresa, molto utili per chi coltiva.
Vi sarà spazio anche per due nuove realtà locali quali la Società Agricola Cannerese “Il Morissolo” che sta realizzando un caseificio per la produzione di formaggi di capra. Un’altra nuova realtà, realizzata da pochi mesi ad Arizzano da un gruppo di giovani che fanno capo al “Coordinamento 15 ottobre”, è quella dell’orto solidale intitolato a Gino Girolomoni (pioniere della produzione biologica in Italia e recentemente scomparso).
Grande spazio quindi alla gara del Gusto con “Nostra Patria… Il Minestrone”, con la degustazione di minestroni, rigorosamente cucinati con le nostre verdure doc, secondo antiche ricette, su un'idea raccolta dall’Arci La Marenca di Oggebbio e mutuata da Bosco Gurin, villaggio Walser in Canton Ticino, dove si svolge una festa analoga, e dal quartire Sant’Ambrogio di Firenze laddove annualmente si svolge la festa internazionale del Minestrone.
Ci sarà quindi spazio per la presentazione di un piccolo ma prezioso libello, dal titolo "La Rava e la Fava", realizzato raccogliendo alcune nozioni tecniche per la conduzione di un orto biologico, e alcune testimonianze narrate da orticoltori non più giovanissimi che hanno trascorso una parte importante della loro vita alla cura dell’amata terra.
La buona musica e la voce di Flavio Maglio allieteranno la festa che avrà termine con una GRAN degustazione finale, basata su ricette di qualità, con i formaggi di Cannero, la frutta di stagione e i gelati biologici offerti da Eden Natura di Verbania.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233