Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

Cleonice Tomassetti, vita e morte

Venerdì, 10 Agosto 2012

Cleonice Tomassetti, vita e morte Escursione guidata

Domenica 12 Agosto 2012

Escursione di media difficoltà, lungo un percorso che dai paesaggi lacustri passa in breve ai selvaggi scenari della Val Grande, dedicata a Cleonice Tomassetti, nata a il 4 novembre 1911, massacrata nell'eccidio di Fondotoce (VB) il 20 giugno 1944.

Era la sola donna del gruppo di  43 partigiani, fucilati dai nazifascisti (soltanto uno di loro, Carlo Suzzi, si salvò), a Fondotoce.
Cleonice durante gli anni della Seconda guerra mondiale abitava a Milano, dove si era trasferita dal Reatino per fare la maestra. Quando il suo compagno era passato nella Resistenza aveva deciso di raggiungerlo e, nell'aprile del 1944 la giovane donna era entrata come staffetta nella stessa formazione partigiana. Pochi mesi di impegno contro i nazifasciti, poi a Novegro (MI), dove la ragazza era in missione, la cattura da parte dei tedeschi e il suo trasferimento, prima nell'asilo infantile di Malesco e poi a Intra, a Villa Caramora.
Ore di maltrattamenti e di pestaggi per tutti coloro che i tedeschi hanno rastrellato e, con l'aiuto dei repubblichini, ristretto negli scantinati di Malesco e Intra.  Anche su "Nice", che è incinta di quattro mesi, si accaniscono (come testimonierà poi l'avvocato e magistrato Emilio Liguori), i suoi aguzzini.
Sarà lei che, al fianco del tenente Ezio Rizzato, aprirà la colonna che, a piedi (fiancheggiata dai nazisti), si fermerà soltanto a Fondotoce, dove i tedeschi hanno deciso di dare una lezione ai "banditi" e alla popolazione che li aiuta (e che continuerà ad aiutarli), anche se sono arrivati da Intra a Fondotoce portando un grande cartello dove era scritto "Sono questi i liberatori/ D'ITALIA/ oppure sono i banditi?"
Cleonice sarà con Rizzato tra i primi che, a gruppi di tre, saranno fucilati dai tedeschi. Prima di cadere griderà con voce squillante "Viva l'Italia!" e al grido si uniranno i suoi compagni.

Sul sacrificio di Cleonice e dei suoi compagni a Fondotoce, Nino Chiovini ha scritto il libro "Classe III B. Cleonice Tomassetti vita e morte", Comitato Resistenza nel Verbano, Verbania 1981; 3ª ed. ampliata Tararà, Verbania 2010.

Itinerario: Escursione da Ompio a Corte Buè

Ritrovo: Ruspesso (al termine della strada per l'alpe Ompio), alle ore 9.30

Difficoltà: media

Guida ufficiale del Parco: Stefania Vaudo

Costo: 8 euro a persona

Prenotazione obbligatoria con almeno 3 giorni di anticipo.

Luogo: Alpe Ompio - Corte Buè   Comune: San Bernardino Verbano (VB)  
Info Email: info@parcovalgrande.it Info line: 032487540

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233