Continuano le proiezioni di Bello raro - rassegna all'aperto di cinema originale e introvabile.
Prossimi appuntamenti
Mercoledì 1 agosto
La Bella e la Bestia
(J. Cocteau/R.Clement - 1946: Francia/Lussemburgo; b/n, 96 min.)
Versione originale con nuovo doppiaggio della celeberrima omonima favola, in cui si dimostra che l'amicizia tra l'umano (la Bella) e l'animale pauroso e orribile (la Bestia) è non solo possibile ma anche fortunata. Di fatto è un inno all'accettazione della diversità. La Bella, figlia amorevole, accetta di servire un mostro, la Bestia, per amore del padre caduto in disgrazia. Il sacrificio verrà ricompensato dalla trasformazione della bestia in un meraviglioso principe.
Mercoledì 8 agosto
L'asso nella manica
(B. Wilder - 1964: USA; b/n,111 min.)
Un giornalista cinico e arrivista si fa assumere presso un giornale di provincia e tiene bloccato a bella posta un minatore in un pozzo, fingendosi amico disinteressato. In realtà egli vuole “montare” un clamoroso caso giornalistico per vincere il Premio Pulitzer, appoggiato dall'avida moglie del minatore e dallo sceriffo locale. E' film che forse più di ogni altro esemplifica lo sguardo disincantato e cinico di Billy Wilder verso un mondo dominato da sesso, potere e denaro.
Mercoledì 22 agosto
L'uomo del banco dei pegni
(S. Lumet - 1964: USA ; b/n, 116 min.)
Liberarsi dal peso del senso di colpa di un sopravvissuto ai lager e vivere più felicemente. Sembrano obiettivi impossibili per l'usuraio ebreo Sal Nazerman che non crede più a nulla. Potrà l'entusiasmo di un giovane commesso portoricano, con il quale pian piano nasce una sorta di burbera amicizia fuori dal lavoro, cambiargli la vita?
Mercoledì 29 agosto
C'eravamo tanto amati
(E. Scola - 1974: Italia; b/n e col., 116 min.)
La guerra e le privazioni cementano l'amicizia tra tre giovani molto diversi tra loro. Nel dopoguerra i tre si reincontrano e scoprono che un poco dell'amicizia è rimasta, ma anche che le strade si sono già molto divise. Ancora molti anni dopo, oramai anziani, un incontro fortuito li rimetterà assieme: tempo di bilanci, di amare somme della vita, di rimpianti.
Le proiezioni si svolgono nell'area esterna della Biblioteca (all'interno in caso di maltempo) alle ore 21.15.
Biblioteca Civica di Verbania
Via Vittorio Veneto, 138
28922
Verbania
Tel: 0323/401510; Fax: 0323/408091
INGRESSO GRATUITO
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233