Il festival continua a Macugnaga. Un fine settimana, quello dal 20 al 22 luglio, ai piedi del Monte Rosa. Incontri per tutti i gusti: il regista Michele Trentini presenta il suo film Piccola terra dedicato alla resistenza di chi ama le montagne e sceglie di viverci nonostante le difficoltà; il vincitore del Campiello Andrea Molesini presenta il libro Non tutti i bastardi sono di Vienna; i giornalisti-alpinisti Roberto Mantovani e Marco Berchi e l’avvocato-scrittore, con la montagna nel cuore, Luigi Zanzi ricordano l’amico scomparso Walter Bonatti.
Consueta escursione domenicale alla scoperta della Val Quarazza, del Lago delle Fate e della Città Morta con una guida d’eccezione, lo scrittore Teresio Valsesia.
Programma completo
MACUGNAGA venerdì 20 luglio
21.00 – 22.30
Piccola terra
Macugnaga, Kongresshaus, Via Imseng
Cine-Incontro con Michele Trentini
Valstagna, Canale di Brenta, Vicenza: su piccoli “fazzoletti di terra” si gioca il destino in controtendenza di personaggi impegnati nel dare nuova vita a un paesaggio terrazzato e per lo più in stato di abbandono. C’è chi cerca se stesso tra i monti, chi si prende cura dei campi grazie a un innovativo progetto di adozione, chi, originario del Marocco, coltiva il sogno di integrazione per i propri figli.
MACUGNAGA sabato 21 luglio
17.00 – 18.00
La guerra è assassinio sempre
Macugnaga, Kongresshaus, Via Imseng
Andrea Molesini dialoga con Alberto Sinigaglia
“Maggiore, la guerra è assassinio, sempre…” Sullo sfondo il Piave, i giorni della disfatta di Caporetto, il romanticismo che si mescola con il patriottismo, passioni pure che si mischiano e si scontrano tra loro.
21.00 – 22.30
Caro Bonatti ti ricordo così
Macugnaga, Kongresshaus, Via Imseng
Omaggio a Walter Bonatti.
Ricordi di Roberto Mantovani, Marcio Berchi e Luigi Zanzi
Uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi, superbo e creativo, sensibile e innovativo, naturalmente in sintonia con la natura, uno sportivo che è riuscito a far sognare intere generazioni e non si lascia rinchiudere in una semplice definizione o in un tempo perduto viene ricordato da chi lo ha conosciuto e amato.
MACUGNAGA domenica 22 luglio
10.00 – 16.00
Escursione guidata: alla scoperta della Val Quarazza
Fraz. Isella di Macugnaga Ritrovo ore 9.45 (in caso di pioggia*)
Teresio Valsesia ci porta alla scoperta di Quarazza, con il Lago delle Fate e l'antico insediamento Walser (oggi scomparso), nel 1943 centro di arrivo degli Ebrei diretti al Passo del Moro, fino a Crocette, la Città Morta dei minatori che "lavoravano" l'oro proveniente dal Passo della Miniera a 2.600 metri di quota. La valle è percorsa da una mulattiera costruita dagli alpini quasi 90 anni fa che porta al Colle del Turlo, storico valico delle Alpi, aperto dai Walser che fondarono Alagna alla fine del '200.
L'itinerario, interamente su strada sterrata, è alla portata di tutti.
Consigliabili scarponcini e giacca a vento. Dislivello: circa 200 metri. Tempo di camminata: h 2. Pranzo al sacco alla Città Morta.
(*) L’escursione sarà annullata e sostituita dal seguente programma:
10.30 – 12.30 Visite guidate, a piccoli gruppi, al Museo Walser, al Museo della Montagna e alla Miniera.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233