Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

VALLE ANTIGORIO (Baceno e Crodo) 7 – 8 LUGLIO

LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2012

VALLE ANTIGORIO (Baceno e Crodo) 7 – 8 LUGLIO
Il festival continua in Valle Antigorio. Un  fine settimana, quello del 7 e 8 luglio in Valle Antigorio, che LetterAltura dedica ai più piccoli. Sabato laboratori, letture, giochi con l'acqua e arrampicate sugli alberi a cura delle Guide Alpine e domenica, per la prima volta, una mini escursione animata agli Orridi di Uriezzo pensata proprio per i bambini.
Per il pubblico adulto, 2 incontri ricchi di significato. Sabato: al pomeriggio Benito Mazzi e Giuliana Sgrena parlano di Resistenza, Ossola e storia d'Italia e alla sera Angelo Del Boca e Renato Ambiel raccontano la Valle Antigorio. Alla domenica escursione guidata Croveo - Baceno, sulle orme delle streghe, tra antiche leggende.

Programma completo

BACENO E CRODO) sabato 7 luglio
• 14.30 – 17.30
Voglio essere come Tarzan: la fune tra gli alberi
Crodo, Parco delle Terme (pioggia annullato)
Per bambini da 6 a 12 anni, a cura delle Guide Alpine Valle Ossola
Arrampicarsi, correre, saltare, restare appesi a un ramo, questo e molto altro per provare, almeno una volta nella vita, l’emozione di essere come Tarzan.

• 14.30 – 17.30
Acqua da giocare
Crodo, Parco delle Terme (pioggia Sala Mescite)
Giochi, letture e laboratori creativi sul tema dell’acqua
Per bambini dai 3 anni in su
I bambini devono portare con sé il costume da bagno, un asciugamano e un cambio di vestiti.

• 14.30 – 17.30
Odorosa
Verampio, Case sparse (pioggia annullato)
A cura del Consorzio Erba Bona
E mentre i bimbi si mettono alla prova, i genitori possono visitare l’essiccatoio di erbe officinali di Verampio. Un addetto descriverà le fasi di lavorazione; nell’angolo sensoriale si potranno toccare le erbe e percepirne i profumi.
Degustazione di tisane e caramelle con possibilità di acquisto.


• 17.00 – 18.00
Da una valle di confine la storia dell’Italia
Crodo, Centro Visite Parco
Benito Mazzi dialoga con Giuliana Sgrena
L’avventurosa e leggendaria storia di Antonietta “Neta”, bella come Liz Taylor, e Franco “Ranca”, sfrusìn e partigiano dell’ottava Matteotti, genitori di Giuliana Sgrena. Alle loro vite si intreccia la piccola storia della Val d’Ossola con l’epica lotta tra contrabbandieri e finanzieri, e la grande storia d’Italia dalla ritirata di Russia alla lotta partigiana, alla liberazione, sino ad arrivare al rapimento di
Giuliana in Iraq.

• 21.00 – 22.30
L’oro frizzante della valle Antigorio
Crodo, Centro Studi Piero Ginocchi
Angelo Del Boca dialoga con Renato Ambiel
Le acque minerali di Crodo fra realtà e leggenda. Dall’Ottocento a Carosello la storia delle terme, la fortuna di un marchio e di una sorgente. Filmati del Museo delle Acque Minerali.
Il Museo delle Acque Minerali di Crodo resterà aperto alle visite nei giorni di sabato e di domenica. Orari: 9.00-12.30; 15.00-18.30.

VALLE ANTIGORIO (BACENO E CRODO) domenica 8 luglio
• 10.00 – 15.30
Escursione guidata: in cammino sulle tracce delle streghe.
Tra leggende e realtà storica
Baceno, Campo Sportivo Ritrovo ore 9.45 (pioggia annullato)
Percorso naturalistico con il sussidio di audio guida, scaricabile su I-Phone.
Da Baceno a Croveo camminando sulla via dell’Arbola, passando dalla misteriosa Cuggine tra natura, cultura rurale e arte alla scoperta di antiche tradizioni.
Tempo di camminata: h 2.30. Richiesti scarponcini da montagna e abbigliamento adeguato. Dislivello: 200 metri circa. Difficoltà: E (escursionistico). Escursione a cura di AccompagNatur. Pranzo al sacco al Treno dei Bimbi di Osso in area attrezzata per pic-nic.
Possibilità di acquistare presso l’area un pasto completo € 15,00 oppure un piatto unico € 10,00.
Nel pomeriggio visita al torchio e alla chiesa di Croveo.

• 15.30 – 17.00
Orride fiabe
Baceno, Piazzale della chiesa (pioggia annullato)
Per bambini dai 3 anni in su
Passeggiata alla scoperta degli orridi di Uriezzo con lettura e animazione di favole a cura di Maria Giuliana Saletta, scrittrice per bambini. Si consigliano scarpe da ginnastica o scarponcini e una felpa.

Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it
Per info al pubblico:                                                             
Associazione Culturale LetterAltura, +39 0323 581233 info@letteraltura.it            
Per info alla stampa:
Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233