Patagonia. La grande storia del Sud del mondo
LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2012
VERBANIA 28 GIUGNO – 1 LUGLIO
VALLE ANTIGORIO (Baceno e Crodo) 7 – 8 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 14 – 15 LUGLIO
MACUGNAGA 20 – 22 LUGLIO
Da Luis Sepulveda a Margherita Hack, da Paolo Rumiz a Pino Cacucci, da Marco Paolini a Krzysztof Zanussi grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
Domenica 1 luglio ore 18.00 a Verbania, Chiostro dell’Hotel Il Chiostro
Patagonia. La grande storia del Sud del mondo
Luis Sepùlveda dialoga con Lella Costa
Muoversi nella steppa patagonica, "dove si sta tra la terra e il cielo", armati solo di una Moleskine e di una Leica a caccia di storie da ultima frontiera. Il diario di viaggio di Luis Sepùlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco: riflessioni, racconti, leggende e incontri che s'intrecciano nel maestoso scenario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, ma è la più elementare forma di vita.
LUIS SEPÚLVEDA
Scrittore cileno vive in Spagna, nelle Asturie. Ha pubblicato: Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Il mondo alla fine del mondo, Un nome da torero, La frontiera scomparsa, Incontro d’amore in un paese in guerra, Diario di un killer sentimentale, Jacaré, Patagonia Express, Le rose di Atacama, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Raccontare, resistere (con Bruno Arpaia), Il generale e il giudice, Una sporca storia, I peggiori racconti dei fratelli Grim (con Mario Delgado Aparaín), Il potere dei sogni, Cronache dal Cono Sud, La lampada di Aladino, L’ombra di quel che eravamo, Ritratto di gruppo con assenza, Ultime notizie dal Sud e Tutti i racconti. I suoi libri sono editi in Italia da Guanda.
LELLA COSTA
Dopo gli studi in Lettere e il diploma all’Accademia dei Filodrammatici esordisce nel 1980 con il suo primo monologo: Repertorio, cioè l’orfana e il reggicalze. È l’inizio di un percorso che la porterà a frequentare autori contemporanei, a farsi le ossa alla radio, ad avvicinarsi al cosiddetto teatro-cabaret e a raggiungere il successo divenendo una delle più amate attrici italiane. Nel 1987 debutta anche come autrice con Adlib. Tra i suoi spettacoli: Coincidenze, Malsottile, Stanca di guerra (scritto in collaborazione con Alessandro Baricco), Un’altra storia, Precise Parole, Alice, una meraviglia di paese, Sherazade, Amleto e Ragazze. Nel 2011 ha recitato nel film di Giovanni Veronesi Manuale d’amore 3.
Per contatti stampa: Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it