Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

Formaggio di capra

LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2012

VERBANIA 28 GIUGNO – 1 LUGLIO
VALLE ANTIGORIO (Baceno e Crodo) 7 – 8 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 14 – 15 LUGLIO
MACUGNAGA 20 – 22 LUGLIO



Da Luis Sepulveda a Margherita Hack, da Paolo Rumiz a Pino Cacucci, da Marco Paolini a Krzysztof Zanussi grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.



IL FORMAGGIO DI CAPRA


Alpinismo, (R)Esistenze, La Capra, Il Formaggio di capra, Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2012.

La storia del formaggio ha origini antichissime. La leggenda vuole che un pastore avesse messo del latte in uno stomaco di pecora e questo fosse stato trasformato in formaggio. L'origine del formaggio si intreccia con le abitudini dell'uomo primitivo, che si pose di fronte alla necessità di poter utilizzare, il più a lungo possibile, le capacità nutritive del latte degli animali allevati. Secondo Omero, già Zeus fu nutrito con il latte e i sublimi formaggi della capra Amaltèa, il cui corno simboleggiava la cornucopia dell'abbondanza. E questo alimento, apparentemente semplice e frugale, ma gustoso e prezioso, ha nutrito per secoli pastori, viaggiatori e intere popolazioni, assurgendo oggi, nell’immaginario comune, a rappresentante principe della montagna, come espressione e cultura delle sue genti.

A LetterAltura si parlerà di tome e tomini con i produttori dell’Associazione CRAVA del Verbano Cusio Ossola, di Robiola Dop di Roccaverano con Gian Domenico Negro, di robiole in foglia di verza e di castagno con Eros Buratti de La Casera di Verbania, di tronchetto di capra di Rancio in Valcuvia con Paolo Satta.

Ecco gli appuntamenti:

Giovedì 28 giugno ore 22.30 a Verbania Pallanza, Villa Giulia
Formaggi caprini, brisaula e miele
A cura delle Associazioni produttori CRAVA e Brisaula della Val d’Ossola e del Consorzio Mieli del Lago Maggiore e delle sue valli
Degustazione di prodotti locali, fiori all'occhiello del Verbano Cusio Ossola: formaggini, tome, tomette, tomini e ricotta di capra, brisaula ossolana e mieli.

Venerdì 29 giugno ore 19.00 a Verbania, parco di Villa Pariani
Un gran cru della capra: la Robiola di Roccaverano
Incontro con Gian Domenico Negro
L’unicità di un territorio, Roccaverano, un presidio Slow Food e la prima Denominazione di Origine Protetta caprina italiana. Gian Domenico Negro guida un percorso espositivo e degustativo che vede protagonista la celebre robiola di capra, la sola degna di competere con i migliori chèvres francesi.
Al termine dell’incontro degustazione della robiola di Roccaverano.

Sabato 30 giugno ore 19.00 a Verbania, Piazza Ranzoni 19
Formaggi di capra… ricerca e fantasia
Incontro con Eros Buratti
Nei rinnovati locali del negozio La Casera di Piazza Ranzoni a Verbania, a cura di Eros Buratti, degustazioni di robiole di capra avvolte in foglie di verza e di castagno.
Prezzo degustazione € 4,00 da pagarsi al gestore.

Domenica 1 luglio ore 16.30 a Verbania, parco di Villa Pariani
Furmagit da crava: incontro con un artigiano del latte
Incontro con Paolo Satta
Paolo Satta, del caseificio Aristeo di Rancio in Valcuvia, racconta la sua storia tra caratteristiche peculiari e scelte operative inerenti a un territorio, la Valcuvia, a una razza, la camosciata, a una metodologia di allevamento e di trasformazione per raggiungere un’eccellente qualità finale del prodotto. La coagulazione acida e presamica a confronto, formaggi freschi e tecniche di stagionatura.
Al termine dell’incontro degustazione di tipologie diverse a latte crudo: tronchetto di capra e toma di capra.

Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it

Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania
tel.: +39 0323 581233 info@letteraltura.it

Per contatti stampa: Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it



Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233