Cinema
LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2012
VERBANIA 28 GIUGNO – 1 LUGLIO
VALLE ANTIGORIO (Baceno e Crodo) 7 – 8 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 14 – 15 LUGLIO
MACUGNAGA 20 – 22 LUGLIO
Da Luis Sepulveda a Margherita Hack, da Paolo Rumiz a Pino Cacucci, da Marco Paolini a Krzysztof Zanussi grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
LA MONTAGNA SUL GRANDE SCHERMO
La montagna è già, da sola, un grande spettacolo. Come fare spettacolo sulla montagna senza cadere nella retorica? Dalla constatazione che esiste una grande varietà di pubblico che frequenta LetterAltura accomunata della passione per la montagna e per l’avventura, è scaturito un carnet di appuntamenti cinematografici molto variegato e stuzzicante. Adatto a tutti.
Ecco gli appuntamenti con grandi film e grandi registi
I REGISTI E I FILM
Venerdì 29 giugno ore 21.00 Verbania, Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
Carnival King of Europe: le mascherate alpine
Cine-incontro con Giovanni Kezich, Antonella Mott e Michele Trentini
Un excursus storico dei carnevali e delle più tradizionali e popolari maschere alpine. Un’analisi antropologica, dalle sue origini culturali più antiche, del travestimento, collegato e ricollocato nei rituali e nelle celebrazioni carnevalesche montane. Giovanni Kezich, Antonella Mott e Michele Trentini presentano il progetto europeo Carnival King of Europe. Durante la serata proiezione di Carnival King of Europe (34’), I Silvester di Urnaesch (13’), Na volta n’ val de Fiemme (20’).
Sabato 30 giugno ore 21.00 Verbania, Auditorium dell’Hotel Il Chiostro
Montagne d’Europa: i Tatra
Cine-incontro con il regista Krzysztof Zanussi e il giornalista Ranieri Polese
“Il cinema oggi non è più una semplice arte perché nel corso degli anni ha inglobato passioni, popoli e momenti storici. È diventato un mezzo di comunicazione universale che supera confini e identità ristrette e perciò riveste un’importante missione.” Il maestro polacco della settima arte racconta, attraverso i suoi filmati, la sua Polonia e i suoi Tatra, catena montuosa tra Polonia e Slovacchia oggi Parco Nazionale.
Sabato 14 luglio ore 18.00 Ameno (NO), Museo Tornielli
Alla ricerca di Mario Soldati
Cine-incontro con Paolo Aleotti
Un ritratto sfaccettato del grande scrittore, regista, sceneggiatore e conduttore televisivo, mai dimenticato, che proprio al Vergante e al Lago d’Orta ha legato parte della sua vita e della sua letteratura. A guidarci nel ricordo Paolo Aleotti e Roberto Cicala.
Venerdì 20 luglio ore 21.00 Macugnaga (VB), Kongresshaus
Piccola terra
Cine-incontro con il regista Michele Trentini
Un viaggio di scoperta tra i Nenet, nomadi della tundra siberiana. Un mese, a trenta gradi sotto zero, vissuto a stretto contatto con le famiglie locali. Di questo parlerà l’alpinista e viaggiatrice instancabile Eloise Barbieri, in dialogo con il giornalista Roberto Mantovani. Proiezione del documentario Nenet, i nomadi della Tundra.
PATAGONIA. LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
In collaborazione con eni tre documentari, presentati per la prima volta in versione restaurata.
Campo Base Perro Negro - Umberto Giubilo (1960)
Un nuovo meridiano in Argentina - Fulvio Michaelis (1966)
Chilometri 1696 - Valentino Orsini (1967)
Sala Monastero, Hotel Il Chiostro, Verbania
Dal 29 giugno al 1 luglio
Proiezioni no-stop
Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania
tel.: +39 0323 581233 info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it