Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

Alpinismo

LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2012

VERBANIA 28 GIUGNO – 1 LUGLIO
VALLE ANTIGORIO (Baceno e Crodo) 7 – 8 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 14 – 15 LUGLIO
MACUGNAGA 20 – 22 LUGLIO



Da Luis Sepulveda a Margherita Hack, da Paolo Rumiz a Pino Cacucci, da Marco Paolini a Krzysztof Zanussi grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.


ALPINISMO
 
Alpinismo, (R)Esistenze, La Capra, Il Formaggio di capra, Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2012.

Mai come negli ultimi anni l’alpinismo è stato al centro di così tante polemiche a causa dei numerosi sacrifici in termini di vite umane. La montagna, se affrontata con leggerezza e superficialità non perdona! Ma nulla può paragonarsi al senso di infinito e di libertà che si prova in cima a una vetta, dopo ore o giorni di fatica, al limite della sopportazione, dopo aver sottoposto il proprio fisico e la propria mente a prove estreme, con il desiderio di spingersi oltre i propri limiti e di sentirsi anche solo per un istante invincibili e forse un po’ più vicini all’assoluto. L’alpinismo fonde l’amore per la montagna e la natura con la preparazione tecnica, il sacrificio con la piena consapevolezza di sé. È uno dei pochi sport in cui l’uomo è solo, in balia degli eventi e degli agenti atmosferici, aiutato da pochi attrezzi: corda, moschettone, piccozza, scarponi.
A parlarne insieme a noi: l’alpinista delle Dolomiti Ermanno Salvaterra, noto come l’uomo Patagonia in dialogo con il giornalista Roberto Mantovani, l’alpinista Maurizio Giordani che ci illustrerà la Marmolada, il professore universitario e medico Luigi Festi che con Valerio Zani, Vice Presidente del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, ci parlerà di sicurezza in montagna.
A Macugnaga, Omaggio a Walter Bonatti: il grande alpinista sarà ricordato, attraverso filmati e ricordi di famiglia, da Roberto Mantovani, Marco Berchi e Luigi Zanzi.



Ecco gli appuntamenti giorno per giorno:

Sabato 30 giugno ore 17.45 a Verbania, Parco di Villa Pariani
L’uomo della Patagonia
Ermanno Salvaterra dialoga con Roberto Mantovani
Un’intera vita dedicata alla montagna, la prima scalata a soli 11 anni, le gare di sci d’inverno e la vita in rifugio d’estate non potevano che trasformarsi in passione viscerale e totalizzante, in lavoro “vero” come Guida Alpina e in gusto per la scoperta. Dalla Patagonia agli Stati Uniti, dall’Himalaya all’Alaska, Ermanno Salvaterra, in dialogo con Roberto Mantovani, racconta la sua vita come un’incredibile avventura.

Domenica 1 luglio ore 11.00 a Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Montagne d’Europa: la Marmolada
Incontro con Maurizio Giordani
La regina delle Dolomiti, che durante la Prima Guerra Mondiale segnava un tratto del fronte italo-austriaco e fu teatro di scontri, è oggi meta di sciatori e alpinisti. Dalla prima ascensione nel 1862 a Punta Rocca di Pellegrino Pellegrini e del pioniere dell’alpinismo dolomitico Paul Grohman non ha mai smesso di rappresentare una sfida per tutti gli amanti della montagna. A LetterAltura la Marmolada raccontata da Maurizio Giordani.

Domenica 1 luglio ore 16.30 a Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Montagna sicura: prevenire e soccorrere    
Luigi Festi e Valerio Zani in dialogo
Sono sempre di più gli appassionati di montagna che scelgono per le proprie vacanze i rifugi o l’escursionismo in quota, spesso però senza la cultura ambientale necessaria o sottovalutando le proprie condizioni fisiche e psichiche. Dalle spedizioni più estreme extraeuropee alle escursioni domenicali per il puro piacere di stare a contatto con la Natura, tutti dovremmo imparare ad andare in montagna in sicurezza. Un incontro, fatto per immagini, per rendere accessibile a tutti la medicina di montagna.

E nelle valli dell’Ossola

Sabato 21 luglio ore 21.00 a Macugnaga (VB), Kongresshaus
Caro Bonatti ti ricordo così
Omaggio a Walter Bonatti. Ricordi di Roberto Mantovani, Marco Berchi e Luigi Zanzi
Uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi, superbo e creativo, sensibile e innovativo, naturalmente in sintonia con la natura, uno sportivo che è riuscito a far sognare intere generazioni e non si lascia rinchiudere in una semplice definizione o in un tempo perduto viene ricordato da chi lo ha conosciuto e amato.

Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania
+39 0323 581233  info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it






Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233