(R)Esistenze
LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2012
VERBANIA 28 GIUGNO – 1 LUGLIO
VALLE ANTIGORIO (Baceno e Crodo) 7 – 8 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 14 – 15 LUGLIO
MACUGNAGA 20 – 22 LUGLIO
Da Luis Sepulveda a Margherita Hack, da Paolo Rumiz a Pino Cacucci, da Marco Paolini a Krzysztof Zanussi grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.
(R)esistenze
Alpinismo, (R)Esistenze, La Capra, Il Formaggio di capra, Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2012.
(R)esistere, con la “R” tra parentesi, significa tante cose, non tutte facili da descrivere. Certi grandi temi, che hanno in sé un portato storico, ma anche sociologico ben presente e vivo, eccedono l’orizzonte limitato di qualsiasi spiegazione. (R)esistenza è, per esempio, quella delle piccole comunità di montagna che non vogliono sparire. (R)esistenza è la vita difficile di chi non si arrende mai, ma combatte ogni giorno con coraggio e orgoglio, per ricordare a sé e agli altri i propri cari scomparsi in nome della libertà. (R)esistenza è sempre e soprattutto un atto d’amore. Lago Maggiore LetterAltura ripropone, fuor da consunte retoriche, quelle forme di esistenza nelle quali la laboriosa tenacia e l’impegno strenuo sono resistenza in atto. Vivere in montagna in certe condizioni è già di per sé una resistenza.
A parlarne insieme a noi: lo scrittore Cristiano Cavina, in dialogo con il giornalista radiofonico Marco Casa, ci parlerà dei minatori dell’Appennino, lo scrittore senegale Pap Khouma, in dialogo con il giornalista Oreste Pivetta, ci parlerà della sua condizione di nero e cittadino italiano, Marco Revelli, ricorderà il padre partigiano Nuto Revelli e il suo compagno di tante battaglie Giorgio Bocca.
A Crodo lo scrittore ossolano Benito Mazzi, ricorderà la partigiana Neta, mamma di Giuliana Sgrena, parlandone con la figlia giornalista.
A Macugnaga il regista di San Michele all’Adige Michele Trentini presenterà il film Piccola terra: l’esperimento riuscito di dare nuova vita a un paesaggio terrazzato che era in stato di abbandono.
Ecco gli eventi:
Venerdì 29 giugno ore 17.45 a Verbania, Parco di Villa Pariani
Scavare nella polvere, coltivare la pietra
Cristiano Cavina dialoga con Marco Casa
“E la montagna sarebbe stata ancora al suo posto; avrebbe aspettato immobile, mentre la calpestavamo credendoci padroni del mondo, certa che in un modo o nell’altro sarebbe sopravvissuta a tutti quanti”. I minatori dell’Appennino raccontati da Cristiano Cavina in dialogo con Marco Casa.
Domenica 1 luglio ore 15.00 a Verbania, Parco di Villa Pariani
Nato in Senegal, italiano
Pap Khouma dialoga con Oreste Pivetta
La multiculturalità, le tradizioni africane a confronto con quelle italiane, i pregiudizi e le credenze dure a morire, l’integrazione e il razzismo. Della sua esperienza di italiano nero parlerà Pap Khouma in dialogo con il giornalista Oreste Pivetta.
Domenica 1 luglio ore 16.30 a Verbania, Chiostro dell’Hotel il Chiostro
Giorgio Bocca, una certa idea di resistenza
Marco Revelli dialoga con Erminio Ferrari
Ufficiale degli alpini, nel giugno del 1940 partecipò alla Battaglia delle Alpi Occidentali insieme a Mario Rigoni Stern. Dal ’43 aderì alla lotta partigiana in Val Grana e in Val Maira e insieme a Benedetto Dalmastro e Duccio Galimberti fonderà, dopo l’armistizio, le formazioni partigiane di Giustizia e Libertà. In dialogo con Erminio Ferrari, Giorgio Bocca raccontato da Marco Revelli, figlio del partigiano-scrittore Nuto Revelli che tante cose aveva con lui in comune: stessa città, Cuneo; stessa lunga età; stesso reggimento alpini, il secondo; stessa guerra; stessa banda partigiana, Italia libera di Giustizia e Libertà; stessa passione per la storia.
Sabato 7 luglio ore 17.00 a Crodo (VB), Centro Visite Parco
Da una valle di confine la storia dell’Italia
Benito Mazzi dialoga con Giuliana Sgrena
L’avventurosa e leggendaria storia di Antonietta “Neta”, bella come Liz Taylor, e Franco “Ranca”, sfrusìn e partigiano dell’ottava Matteotti, genitori di Giuliana Sgrena. Alle loro vite si intreccia la piccola storia della Val d’Ossola con l’epica lotta tra contrabbandieri e finanzieri, e la grande storia d’Italia dalla ritirata di Russia alla lotta partigiana, alla Liberazione, sino ad arrivare al rapimento di Giuliana in Iraq.
Venerdì 20 luglio ore 21.00 a Macugnaga (VB), Kongresshaus
Piccola terra
Cine-incontro con Michele Trentini
Valstagna, Canale di Brenta, Vicenza: su piccoli “fazzoletti di terra” si gioca il destino in controtendenza di personaggi impegnati nel dare nuova vita a un paesaggio terrazzato e per lo più in stato di abbandono. C’è chi cerca se stesso tra i monti, chi si prende cura dei campi grazie a un innovativo progetto di adozione, chi, originario del Marocco, coltiva il sogno di integrazione per i propri figli.
Presenta il film il regista Michele Trentini.
Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania
tel.: +39 0323 581233 info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it