Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

LEGGENDE DELLE ALPI

Lunedì, 21 Maggio 2012

LEGGENDE DELLE ALPI L’OFFICINA DI INCISIONE E STAMPA IN GHIFFA “IL BRUNITOIO” nell’ambito della Programmazione Letteraria dell’anno 2012 presso la SALA ESPOSIZIONI PANIZZA IN GHIFFA (VB), VENERDI’ 1 GIUGNO 2012 alle ORE 20.45
presenta PAOLO CROSA LENZ - LEGGENDE DELLE ALPI il mondo fantastico in Val d’Ossola.
“Le fiabe e le leggende raccolte in questo libro hanno richiesto oltre trent’anni di ricerche, parte d’archivio e parte peregrinando sui monti, parlando con la mia gente e leggendo antiche carte”.
Atto d’amore verso una terra di alte montagne e dichiarazione di rispetto verso la civiltà alpina, questo
libro presenta duecento leggende e fiabe popolari della Val d’Ossola.

Niente in questa raccolta è inventato. E’ la cultura tradizionale degli uomini delle Alpi che parla con la voce dei narratori.Un elemento comune alle fiabe popolari è il “senso del meraviglioso”, lo stupore continuo per un mondo diverso che ha continui scambi con il nostro mondo reale. Questo senso del meraviglioso, proprio della cultura contadina (la “magia” sempre nuova di un seme che diventa frutto), appare chiaramente nelle fiabe sui folletti e gli “uomini selvatici” dove la natura misteriosa dei boschi e delle montagne si anima e si personifica per entrare in contatto di incontro e di scambio con i protagonisti reali di questo ambiente, i contadini, i pastori e i boscaioli. Anche la storia millenaria di questi monti si esprime in strane “leggende documentate” che ci portano l’eco, attraverso il filtro della memoria, di eventi realmente accaduti in tempi antichi.
Questo libro viene pubblicato in extremis. Tra dieci o vent’anni non sarebbe più possibile (ed oggi lo è grazie a ricerche lontane!), perché stanno scomparendo (sono scomparsi?) i portatori di questa cultura, i narratori delle fiabe alpine che le conoscevano per trasmissione generazionale da secoli e le vivevano come dimensione di lavoro e di frequentazione d’ambiente.
Un’ampia introduzione antropologica ricostruisce oltre un secolo di studi folklorici in Val d’Ossola e illustra criteri di catalogazione e scelta di un’ampia materia organizzata in undici sezioni tipologiche. Il volume, 400 pagine, è arricchito da disegni originali di Pietro Crosa Lenz. Editore Grossi di Domodossola.

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233