Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

LetterAltura 2012

LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2012

VERBANIA 28 giugno – 1 luglio
VALLE ANTIGORIO (Baceno e Crodo) 7-8 LUGLIO
LAGO D’ORTA (Ameno e Miasino) 14-15 LUGLIO
MACUGNAGA 20-21-22 LUGLIO

Da Luis Sepulveda a Margherita Hack, da Paolo Rumiz a Pino Cacucci, da Marco Paolini a Krzysztof Zanussi grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura.

Una sesta edizione alla quale non mancare, quella di Lago Maggiore LetterAltura 2012: più di 50 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, e oltre 60 ospiti nazionali e internazionali per riportare l’attenzione sulla montagna priorità globale dell’umanità, unica fonte d’acqua che possa garantire un futuro florido alle nuove generazioni.
La formula del festival resta invariata: dagli incontri del mattino allo spettacolo della tarda sera il pubblico potrà incontrare gli autori, partecipare ai dibattiti, conoscere, riflettere e insieme divertirsi.

I PERCORSI TEMATICI

Alpinismo, (R)Esistenze, La Capra, Il Formaggio di capra, Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2012.

ALPINISMO

Mai come negli ultimi anni l’alpinismo è stato al centro di così tante polemiche a causa dei numerosi sacrifici in termini di vite umane. La montagna, se affrontata con leggerezza e superficialità non perdona! Ma nulla può paragonarsi al senso di infinito e di libertà che si prova in cima a una vetta, dopo ore o giorni di fatica, al limite della sopportazione, dopo aver sottoposto il proprio fisico e la propria mente a prove estreme, con il desiderio di spingersi oltre i propri limiti e di sentirsi anche solo per un istante invincibili e forse un po’ più vicini all’assoluto. L’alpinismo fonde l’amore per la montagna e la natura con la preparazione tecnica, il sacrificio con la piena consapevolezza di sé. È uno dei pochi sport in cui l’uomo è solo, in balia degli eventi e degli agenti atmosferici, aiutato da pochi attrezzi: corda, moschettone, piccozza, scarponi.
A parlarne insieme a noi: l’alpinista delle Dolomiti Ermanno Salvaterra, noto come l’uomo Patagonia in dialogo con il giornalista Roberto Mantovani, l’alpinista Maurizio Giordani che ci illustrerà la Marmolada, il professore universitario e medico Luigi Festi che con Valerio Zani, Vice Presidente del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, ci parlerà di sicurezza in montagna.
A Macugnaga, Omaggio a Walter Bonatti: il grande alpinista sarà ricordato, attraverso filmati e ricordi di famiglia, da Roberto Mantovani e Luigi Zanzi.

(R)ESISTENZE

(R)esistere, con la “R” tra parentesi, significa tante cose, non tutte facili da descrivere. Certi grandi temi, che hanno in sé un portato storico, ma anche sociologico ben presente e vivo, eccedono l’orizzonte limitato di qualsiasi spiegazione. (R)esistenza è, per esempio, quella della piccolo paese di montagna che non vuole accettare passivamente le regole delle stagioni e si inventa uno stratagemma per “conquistare” il sole. (R)esistenza è la vita difficile di chi non si arrende mai, ma combatte ogni giorno con coraggio e orgoglio, per ricordare a sé e agli altri i propri cari scomparsi in nome della libertà. (R)esistenza è sempre e soprattutto un atto d’amore. Lago Maggiore LetterAltura ripropone, fuor da consunte retoriche, quelle forme di esistenza nelle quali la laboriosa tenacia e l’impegno strenuo sono resistenza in atto. Vivere in montagna in certe condizioni è già di per sé una resistenza.

A parlarne insieme a noi: lo scrittore Cristiano Cavina, in dialogo con il giornalista radiofonico Marco Casa, ci parlerà dei minatori dell’Appennino, lo scrittore senegale Pap Khouma, in dialogo con il giornalista Oreste Pivetta, ci parlerà della sua condizione di nero e cittadino italiano, Marco Revelli, ricorderà il padre partigiano Nuto Revelli e il suo compagno di tante battaglie Giorgio Bocca.
A Crodo lo scrittore ossolano Benito Mazzi, ricorderà la partigiana Neta, mamma di Giuliana Sgrena, parlandone con la figlia giornalista.
A Macugnaga il regista di San Michele all’Adige Michele Trentini presenterà il film Piccola terra: l’esperimento riuscito di dare nuova vita a un paesaggio terrazzato che era in stato di abbandono.

IL FORMAGGIO DI CAPRA

La storia del formaggio ha origini antichissime. La leggenda vuole che un pastore avesse messo del latte in uno stomaco di pecora e questo fosse stato trasformato in formaggio. L'origine del formaggio si intreccia con le abitudini dell'uomo primitivo, che si pose di fronte alla necessità di poter utilizzare, il più a lungo possibile, le capacità nutritive del latte degli animali allevati. Secondo Omero, già Zeus fu nutrito con il latte e i sublimi formaggi della capra Amaltèa, il cui corno simboleggiava la cornucopia dell'abbondanza. E questo alimento, apparentemente semplice e frugale, ma gustoso e prezioso, ha nutrito per secoli pastori, viaggiatori e intere popolazioni, assurgendo oggi, nell’immaginario comune, a rappresentante principe della montagna, come espressione e cultura delle sue genti.

A LetterAltura si parlerà di tome e tomini con i produttori dell’Associazione CRAVA del Verbano Cusio Ossola, di Robiola Dop di Roccaverano con Gian Domenico Negro, di robiole in foglia di verza e di castagno con Eros Buratti de La Casera di Verbania, di tronchetto di capra di Rancio in Valcuvia con Paolo Satta.

MONTAGNE D’EUROPA

Per il terzo anno consecutivo LetterAltura propone un percorso tematico dedicato alle montagne d’Europa che hanno fatto la storia culturale, politica e sociale non solo europea: vette e passi importanti dal punto di vista storico e alpinistico e dal punto di vista interculturale, montagne che hanno collegato, e collegano, popolazioni di lingue e culture diverse. Quest’anno i protagonisti saranno i Tatra e la Marmolada.
Gli eventi del percorso MONTAGNE D’EUROPA sono realizzati in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione Europea.

Con noi: l’alpinista Maurizio Giordani e il regista polacco Krzysztof Zanussi in dialogo con il giornalista e critico cinematografico Ranieri Polese.

VIAGGI

Tanti gli appuntamenti del 2012 dedicati al viaggio, nelle sue forme più svariate.
Apertura del festival con i racconti dello scrittore-viaggiatore triestino Paolo Rumiz in dialogo con Daniela Fornaciarini.
L’astrofisica Margherita Hack, con il giornalista sportivo Claudio Gregori, svelerà la sua vita in bicicletta, lo scrittore inglese Christian Wolmar, in dialogo con il giornalista Carlo Fèola, ci parlerà di come la ferrovia ha cambiato il mondo, Eddy Cattaneo, in dialogo con la giornalista Lara Gusatto, racconterà il suo giro del mondo “ecologico”, senza mai prendere aerei, lo scrittore Pino Cacucci ci parlerà dell’America Latina e della “sua” Puerto Escondido con il giornalista Luca Crovi, la guida escursionistica ambiengtale Renato Bavagnoli, con il giornalista web Luca Lorenzini, racconterà la sua Via Alpina, tre mesi da solo sull’arco alpino, da Trieste a Montecarlo.
Luis Sepulveda chiuderà il festival a Verbania parlando della Patagonia e dei popoli del Sud del mondo.

STORIA E CULTURA ALPINA

L’antropologo Giovanni Kezich del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina mostrerà i filmati del progetto Carnival King of Europe dedicato alle mascherate alpine.
Marco Albino Ferrari presenterà le Alpi segrete, i luoghi e i paesi meno noti al grande pubblico ma ugualmente affascinanti e ricchi di tradizioni.
Roberto Einaudi, della Fondazione Einaudi di Roma, racconterà con filmati e cimeli di famiglia, la storia della dinastia piemontese degli Einaudi.
Il maggiore della Taurinense Mario Renna, insieme allo storico Gianni Oliva, racconterà le avventure dei “nuovi” alpini, garanti di pace in Afghanistan.
A Macugnaga il vincitore del Premio Campiello Andrea Molesini parlerà, insieme a Alberto Sinigaglia, di Piave e Prima Guerra Mondiale.

SPETTACOLI

Due grandi spettacoli a Verbania, realizzati con la collaborazione di TE.CU:
Venerdì 29 giugno Palco a pedali - il primo eco-concerto italiano interamente dedicato alla bicicletta. Sul palco il gruppo romano Têtes de Bois, in platea 100 ciclisti volontari scelti nel pubblico pedaleranno, in qualche caso alternandosi o sostituendosi al volo in modo che non si possa mai perdere ritmo ed energia, per tutta la durata dello spettacolo sulle proprie biciclette, agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo in modo da far derivare l’energia elettrica necessaria al funzionamento dello spettacolo direttamente dalla forza dei pedali.

Sabato 30 giugno Dedicato a Jack London – spettacolo teatrale di e con Marco Paolini al cui centro vi sono un uomo, un cane e il grande Nord.

IN RICORDO DI MARIO SOLDATI

Un intero fine settimana, quello di Ameno e Miasino dedicato a Mario Soldati, che in questi luoghi trascorse la giovinezza e scrisse le prime opere.
Sabato 14 luglio visione del film Alla ricerca di Mario Soldati con gli autori Paolo Aleotti e Maria Paola Quaglia.
Domenica 15 luglio escursione letteraria, toccando Vacciago e Corconio, sulle orme dell’autore, con soste e letture tratte dalle opere di Soldati. A seguire incontro con Laura Pariani che ci parlerà di Soldati e il Lago d’Orta e con Volfango e Anna Soldati che ricorderanno il padre.

SPAZIO AI BIMBI!

LetterAltura è un festival che vuole coinvolgere proprio tutti. Quindi un’attenzione particolare è stata dedicata anche quest’anno ai bambini, che potranno divertirsi, oltre che con letture e incontri specifici, anche grazie a particolari iniziative pensate per loro.
Inoltre quest’anno LetterAltura anticipa gli appuntamenti per i più piccoli con un prologo sabato 23 e domenica 24 giugno partecipando all’iniziativa Bosco fatato di Cossogno (VB).

SABATO 23 E DOMENICA 24 GIUGNO
Lupus in fabula
Laboratorio di lettura a cura di Dario Apicella
Sono davvero tanti i racconti dedicati a questi “favolosi” animali. Lungo il cammino della lettura se ne possono incontrare di tutti i tipi e per tutti i gusti: famelici e cattivi, dolci e gentili, solitari, affamati, emarginati, insegnati, ballerini, detective, mannari. Letture ad alta voce, narrazione, costruzione della maschera da lupo.

Giochiamo con i libri, tra pupazzi, musica e gessetti
Letture animate e laboratorio a cura di Matteo Gubellini
Un illustratore, una chitarra e tante storie da leggere e raccontare. Canzoni, teatrini, colori e burattini. E dopo le letture, laboratorio con la tecnica dei gessetti.

DURANTE IL FESTIVAL
LABORATORI, INCONTRI E LETTURE
In collaborazione con la Biblioteca Civica Pietro Ceretti di Verbania

Laboratorio creativo:
Venerdì 29 giugno Francesca Amat e La capra canta!
Seduti sulla panca, creazioni di capre mai viste, in omaggio all’animale simbolo dell’edizione 2012. Con la tecnica del collage si potranno creare capre talmente belle e originali che poi intoneranno dei canti, e noi canteremo con loro!

Incontri con gli autori
Per bambini di tutte le età
I bambini incontrano l'autore "dal vivo".
Dalle storie fantastiche alla realtà, gli autori sono persone in carne e ossa, con tante cose da raccontare, di sé e dei propri personaggi.

Quest’anno a LetterAltura i bambini potranno incontrare: la scrittrice toscana Rossana Dedola e l’illustratrice siciliana Lucia Scuderi.

ATTIVITÀ IN MOVIMENTO – Durante i fine settimana nelle valli

Fine settimana di Baceno e Crodo
Sabato 7 luglio
Voglio essere come Tarzan: la fune tra gli alberi
A cura delle Guide Alpine Valle Ossola
Arrampicarsi, correre, saltare, restare appesi a un ramo, questo e molto altro per provare, almeno una volta nella vita, l’emozione di essere come Tarzan.
Acqua da giocare
Giochi, letture e laboratori creativi sul tema dell’acqua (indispensabile il costume da bagno!)

Domenica 8 luglio
Orride fiabe
Passeggiata alla scoperta degli orridi di Uriezzo con lettura e animazione di favole a cura di Maria Giuliana Saletta, scrittrice per bambini.

Fine settimana di Ameno e Miasino
Sabato 14 luglio
Il bosco in valigia
Spettacolo di burattini a cura del Teatro dei Fauni
C'era una volta una donna che viveva nel bosco, mangiava i suoi frutti e riposava alla sua ombra. D'estate faceva la doccia alla cascata. D'inverno si rifugiava in una grotta. E per illuminarsi in quell'oscurità si raccontava delle storie.
Un giorno si affacciò all'apertura del suo rifugio e si accorse che il bosco era andato via. Mise in fretta le sue storie in una valigia e partì alla ricerca del bosco.

PATAGONIA. LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

In collaborazione con eni tre documentari, presentati per la prima volta in versione restaurata.

Campo Base Perro Negro - Umberto Giubilo (1960)
Un nuovo meridiano in Argentina - Fulvio Michaelis (1966)
Chilometri 1696 - Valentino Orsini (1967)
Sala Monastero, Hotel Il Chiostro, Verbania
Dal 29 giugno al 1 luglio
Proiezioni no-stop

MEDIA PARTNER

Il sostegno dei media è uno degli elementi fondamentali che permettono a LetterAltura di trasformarsi da festa della letteratura e della montagna pensata dal territorio per il territorio ad appuntamento culturale dalla valenza internazionale. Un evento che porta oltre il confine regionale e nazionale i temi della montagna e le caratteristiche di un paesaggio che ha ispirato romanzieri, saggisti, musicisti.

Quest’anno saranno con noi:

Meridiani Montagne

Discoveryalps.it

RSI - Radiotelevisione svizzera, Rete Due

Radio 24


Il programma completo su www.letteraltura.it
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura  info@letteraltura.it                      
Per info alla stampa:
r.marzi@letteraltura.it

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233