Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

Osservare gli uccelli in natura: il birdwatching

Lunedì, 16 Aprile 2012

Osservare gli uccelli in natura: il birdwatching "Mentre che li occhi per la fronda verde / ficcava io sì come far suole / chi dietro a li uccellin sua vita perde".
Dante, nell'incipit del XXII Canto del Purgatorio, ci suggerisce che la pratica del birdwatching è più antica di quello che si pensi. Per l'essere umano l'osservazione della Natura e la capacità di discernimento delle varie specie animali ha rappresentato per millenni la principale forma di cultura e uno strumento per sopravvivere in un ambiente non ancora antropizzato. Ecco come nasce l'istinto all'osservazione degli uccelli.

La pratica del birdwatching appassiona milioni di persone in tutto il mondo, due milioni nelle sole isole britanniche. Delle 500 specie che vivono in Europa, oltre 200 transitano ogni anno per la sola provincia di Varese. Basta quindi un binocolo per scoprire un eterogeneo e invisibile mondo. Birdwatching vuol dire prendersi il proprio tempo per contemplare le eleganti forme, le sfumature dei colori, il volo leggero, ascoltando in silenzio i melodiosi canti.

Quale binocolo scegliere? Dove osservare gli uccelli? Come si distingue una poiana da un nibbio? E un airone bianco da una garzetta? In quattro incontri serali (giovedì 19 e 26 aprile, 3 e 10 maggio, ore 21.00) e tre uscite sul campo (domenica 29 aprile, 13 e 27 maggio) gli esperti della Palude Brabbia illustreranno le principali specie che vivono nei nostri laghi, montagne e paludi, insegnando i trucchi del mestiere del birdwatcher.

Prenotazione obbligatoria entro martedì 17 aprile.
Donazione € 55 comprensivi di iscrizione alla LIPU per un anno, 40 € soci LIPU.

Per informazioni varese@lipu.it

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233