DAL 27 GENNAIO AL 13 MAGGIO in mostra al Museo Diffuso della Resistenza di Torino.
Per la prima volta in Italia saranno esposte a Torino, in questa mostra curata dal Museo Diffuso della Resistenza, le riproduzioni di 50 dei 79 disegni realizzati dal giovanissimo Thomas Geve subito dopo la liberazione dal Lager. La mostra nasce dal volume Qui non ci sono bambini. Un'infanzia ad Auschwitz, pubblicato da Giulio Einaudi editore nel gennaio 2011.
Thomas Geve aveva tredici anni quando, nel 1943, fu internato ad Auschwitz insieme alla madre, che morì nel campo. Assegnato ai lavori forzati, Thomas sopravvisse; fu trasferito a Gross-Rosen e poi a Buchenwald, dove fu liberato nell'aprile 1945.
Il titolo della mostra nasce dal tragico destino dei bambini nei campi di sterminio: una volta arrivati venivano mandati alle camere a gas e potevano salvarsi solo se apparivano più grandi della loro età o se mentivano, per essere inclusi tra gli adulti idonei al lavoro. Thomas Geve si salvò perché venne destinato a imparare il mestiere di muratore.
I suoi disegni rappresentano una testimonianza straordinaria per la lucidità con la quale un ragazzino di 15 anni è riuscito a rappresentare la realtà del Lager, descrivendo l'orrore che ha vissuto in tenera età. Con il rispetto dovuto all'unicità delle singole esperienze di vita, si può considerare quello di Geve il corrispettivo in termini visivi del Diario di Anne Frank. Due testimonianze pressoché uniche che raccontano l'esperienza concentrazionaria dal punto di vista dei bambini.
I disegni originali sono conservati a Gerusalemme presso il Museo Yad Vashem (Ente nazionale per la memoria degli eroi e dei martiri della Shoah) e non sono trasportabili a causa della fragilità della carta.
Il 25 gennaio, alle ore 18 (presso il cinema Nazionale, via Pomba 7, Torino) sarà proiettata, alla presenza di Thomas Geve e in anteprima per il nostro Paese, la versione italiana del documentario-intervista di Wilhelm Rösing, Thomas Geve. Nichts als das Leben ("Thomas Geve. Nient'altro che la vita"), curata dal Goethe-Institut Turin.
Geve sarà inoltre protagonista di una serie di incontri con gli studenti (28, 30 e 31 gennaio). I Servizi educativi del Museo proporranno laboratori didattici e visite guidate per le scuole e per la cittadinanza.
Informazioni
Biglietteria: tel. 011 4420780 | Uffici: tel. 011 4420788 | e-mail: info@museodiffusotorino.it |
Orari di apertura: da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Giovedì dalle 14 alle 22 . Lunedì chiuso.
Ingresso € 5.00; ridotto € 3.00
Biglietto d'ingresso ridotto per chi raggiunge la mostra con i mezzi GTT e per i soci Coop.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233