Dall’8 al 17 dicembre (XII edizione) torna Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani, manifestazione unica e originale nel panorama nazionale e internazionale il cui focus è da sempre la rappresentazione cinematografica dell’universo giovanile. Un festival di cinema fatto da e per i più giovani - seguito lo scorso anno da oltre 36mila spettatori - con l’obiettivo di valorizzare la creatività degli under 18 e intrecciare incroci e rimandi tra sensibilità, fruizione, costruzione delle immagini della “generazione 2.0” con quelle “giovani” che l’hanno preceduta.
La XII edizione con un programma di oltre 400 titoli tra anteprime, retrospettive, omaggi, programmi speciali è dedicata al tema della legalità declinato nelle sue molteplici sfaccettature, e naturalmente indagato dall’osservatorio dei giovani e dei ragazzi.
Alan PARKER, ospite del Festival: al regista, autore di film di culto (Saranno famosi, Fuga di mezzanotte, Mississippi Burning, Pink Floyd: The Wall) è dedicata la prima retrospettiva in Italia.
Jaco VAN DORMAEL, ospite del Festival: al suo cinema visionario (vent’anni fa il folgorante esordio con Toto le Héros) è dedicata la prima retrospettiva italiana.
Jimmy TERUAKI MURAKAMI, ospite del Festival: il Festival festeggia con una personale uno dei più grandi autori dell’animazione, in occasione dei suoi 50 anni di carriera.
Tra gli ospiti di Sottodiciotto anche la regista Delphine Gleize, nome di punta del giovane cinema francese, e l’italiano Andrea Segre, i cui lavori (l’ultimo, Io sono Lì) scandagliano in profondità il tema della migrazione.
Alcune anteprime italiane molto attese: La chiave di Sarah di Gilles Paquet-Brenner, incontro tra una bambina e una donna sul filo rosso della memoria e della Storia, con una straordinaria Kristin Scott Thomas; Another Earth presentato al Sundance Film Festival 2011, film d’esordio di Mike Cahill tra dramma e fantascienza; Holy Rollers di Kevin Asch con Jesse Eisenberg, nomination agli Oscar come miglior attore per The Social Network, qui nei panni di un ragazzo in conflitto tra la cultura ebraico-ortodossa e americana laica; Polisse di Maïwenn Le Besco, Premio della Giuria all’ultimo Festival di Cannes, con Riccardo Scamarcio e Sandrine Kiberlain; Mon père est femme de ménage della scrittrice franco-marocchina Saphia Azzeddine, ospite del Festival.
Attesissimi il cartoon di Natale, Il figlio di Babbo Natale 3D di Sarah Smith, regista di punta della Aardman Animations, già creatrice dei celebri Wallace & Gromit e I Muppet di James Bobin, che segna il grande ritorno dei mitici pupazzi sullo schermo.
In prima visione, tra gli altri, Petit tailleur firmato da Louis Garrel, “une belle histoire d’amour” ispirata ai classici del melodramma e alla nouvelle vague e Maledimiele di Marco Pozzi, storia di un’adolescente precipitata nell’abisso dell’anoressia. Italiano è anche il documentario di Enrico Verra Vite da recupero, sulle vicende degli indebitati e dei recuperatori di crediti.
Le proiezioni avranno luogo presso i cinema: Massimo (sale 1, 2 e 3), Centrale e Ideal e presso il Blah Blah a Torino.
Ingresso gratuito
Per informazioni e programma completo
Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani
aiacetorino@aiacetorino.it
www.sottodiciottofilmfestival.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233