20° per Nino Chiovini. Ripensare il rapporto tra civiltà rurale montana e civiltà urbana.
Appuntamento il 12 novembre alle ore 21,00 alla Casa della Resistenza di Fondotoce (VB)
In scena la rappresentazione teatrale
CLEONICE
di Maria Silvia Caffari
tratto dal testo di Nino Chiovini “Classe IIIa B. Cleonice Tommasetti, vita e morte”, del gruppo teatrale Il Teatrino al forno del pane “Giorgio Buridan” UILT (Unione Italiana Libero Teatro)
con M.Silvia Caffari e Mario Cottura
musiche: Paolo Margaria, fisarmonica
luci: Desy Massa; tecnici: B&M Fotovideolab
fotografie, sguardi e interpretazione visiva del percorso di Fabio Ranieri, fotografie di repertorio della Casa della Resistenza, a cura di Roberto Begozzi.
Con una poesia di Irene Magistrini, i versi del poeta Clemente Maria Rebora, una memoria di Ermanno Olmi.
Convegno e tavola rotonda
Montagna e città oggi, il ridefinirsi delle reciproche identità
Villa Giulia, Verbania Pallanza 12 novembre 2011 ore 9,00 / 13,00
ore 9,00 presentazione e saluti ufficiali
relazioni:
Mauro Begozzi Nino Chiovini. Il rapporto tra Resistenza e civiltà montana, nel Verbano, un approccio non “tradizionale”.
Erminio Ferrari Nino Chiovini. La “lettura” della storia locale per comprendere “la vita”. Spunti e suggerimenti sulla trasformazione.
Annibale Salsa Le identità alpine e i mutamenti culturali. Una possibile lettura diacronica.
Albino Gusmeroli Lettura sincronica delle dinamiche del rapporto tra cultura alpina e cultura urbana. I mutati contesti.
pausa caffè
ore 11,00 Tavola rotonda
Montagna e città oggi, il ridefinirsi delle reciproche identità.
con:
Tullio Bagnati, Mauro Begozzi, Albino Gusmeroli, Gianni Pizzigoni, Annibale Salsa.
Coordina: Andrea Dallapina, direttore di EcoRisveglio
buffet
Annibale Salsa, Già docente di Antropologia filosofica e Antropologia culturale all’Università di Genova. Ora Svolge attività di docenza presso la “Trentino School of Management” (Tsm) “Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio” (Step) della Provincia Autonoma di Trento. Appassionato studioso della cultura alpina, coniuga la propria attività accademica con una concreta azione per diffondere la cultura della montagna, liberandola da sovrapposizioni folkloristiche, pregiudizi e stereotipi. Ha ricoperto, dal Maggio 2004 al Maggio 2010, la carica di Presidente Generale del Club Alpino Italiano. È Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Accademia della Montagna del Trentino. È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Unesco-Dolomiti in rappresentanza della Provincia Autonoma di Trento. Ha Presiduto il gruppo di lavoro europeo «Popolazione & cultura» della Convenzione delle Alpi. Molteplici sono i suoi incarichi professionali e scientifico-culturali. Attento osservatore dei fenomeni storici e contemporanei legati all’antropologia alpina, è autore di saggi e articoli di approfondimento sui rap¬porti tra «mentalità» e «territorio» anche in contesti etnopsichiatrici.
Numerosi i suoi scritti e le pubblicazioni. Nel 2009 ha pubblicato: Il tramonto delle identità tradizionali. Spaesamento e disagio esistenziale nelle alpi, Priuli & Verlucca, Torino, con cui ha vinto il «Cardo d’oro» Premio ITAS 2008 (Trento).
Albino Gusmeroli, Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano, è ricercatore presso il Consorzio Aaster dal 1996. Nel corso dell’attività professionale si è occupato delle ricadute territoriali dei processi di modernizzazione economica, sociale e culturale, applicando tali conoscenze all’accompagnamento di esperienze di animazione territoriale orientate a co¬niugare coesione sociale e sviluppo economico. Collabora inoltre con la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) dal 2000. Numerose le sue pubblicazioni; il suo più recente contributo in: La Malaombra. Il perturbante caso dei suicidi in una vallata alpina, a cura di Aldo Bonomi, Codice, Torino 2011.
Mauro Begozzi, Direttore scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” sino al maggio scorso. Per ventidue anni, dal 1979 al 2000, svolge il compito di redattore unico del mensile “Resistenza unita” e dal successivo anno fa parte del comitato di redazione di “Nuova Resistenza Unita” nel frattempo divenuta voce dell’Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce di Verbania. Della stessa Associazione è socio fondatore contribuendo alla lunga battaglia per l’edificazione della Casa. Numerose le sue pubblicazioni; la più recente, curata con Luisa Steiner: Un libro per Lica. Lica Covo Steiner (1914-2008), ISRN, Novara 2011.
Erminio Ferrari è nato e vive a Cannobio (Vb). Giornalista, scrittore, cura le pagine di politica estera del quotidiano svizzero laRegione Ticino. Molte le sue pubblicazioni di saggistica, di memorialistica e di narrativa, in gran parte legate ai territori alpini fra Ossola, Verbano e Svizzera. Ha inoltre curato per i tipi di Tararà e di Casagrande volumi sulla storia e la vita del mondo montano. Nel 2009 ha pubblicato: Mi ricordo la Rossa. Storie e luoghi dell’Alpe Devero, Tararà, Verbania.
Tullio Bagnati, Laureato in Urbanistica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) dove è stato ricercatore e professore a contratto dal 2006 al 2008. È direttore del Parco Nazionale Val Grande, dal 2007. Membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Analisti Ambientali (A.A.A.), dal 1999. Ha pubblicato saggi in riviste ed edizioni scientifiche e ha curato guide turistiche ed escursioni stiche. Con Giancarlo Martini nel 2008 ha pubblicato: Andar per monti e panorami del Lago Maggiore. 120 itinerari sospesi tra lago e monti, Tararà, Verbania.
Gianni Pizzigoni, dal 1972 al 1996 è stato docente ordinario presso il Liceo Scientifico Statale di Arona e di Omegna.
Dal 1972 al 2010 Direttore del Museo del Paesaggio di Verbania, del quale è attualmente il responsabile del Centro Studi del Paesaggio. Ha scritto dei seguenti artisti: Tanzio da Varallo, Luigi Reali, Daniele Ranzoni, Lionardo Dudreville, Giovanni Battista Ciolina, Carlo Fornara, Federico Ashton, Antonio Gennari, Arturo Martini.
Andrea Dallapina, si è laureato nel 1997 in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, riportando la lode con la tesi: «Il filosofo dell’ipertesto - Aspetti gnoseologici ed epistemologici della scrittura non sequenziale a proposito di Pierre Lévy».
Ha collaborato a numerosi quotidiani. Da prima ha collaborato con i quotidiani La Prealpina e Corriere della Sera, poi ha ricoperto il ruolo di addetto stampa del Comune di Verbania. Infine per otto anni è stato redattore dell’edizione verbanese della Prealpina. Nel febbraio 2010 ha dato vita con Cristina Savi al quotidiano on-line Verbania News.
Da questo ottobre è direttore del settimanale EcoRisveglio.
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233