5 NOVEMBRE 2011, ORE 15.30 – Museo Diffuso, Torino
Visita guidata alla mostra “Turin-Earth. Città e nuove migrazioni”
Reading itinerante dai racconti del Concorso Lingua Madre
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria
Visita guidata con un operatore del Museo.
Letture di Paola Marchi
A cura di Museo Diffuso della Resistenza e Concorso Letterario Nazionale Lingua Madre
In occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia, il Museo ha avviato un percorso di riflessione sui cambiamenti urbanistici, sociali e culturali che l'immigrazione più recente ha prodotto sul tessuto urbano, ponendo al centro i temi dei diritti e della cittadinanza consapevole che costituiscono i cardini del suo impianto e delle sue attività.
Culmine di questo progetto è la mostra "Turin-Earth. Città e nuove migrazioni" (fino al 27 novembre 2011), un percorso espositivo che conduce il visitatore in una sorta di passeggiata virtuale tra i quartieri, le vie, fino alle case e alle singole storie delle persone, per esplorare i rapporti tra i migranti e Torino, attraverso i nuovi punti di incontro (mercati, luoghi di culto, piazze) e la nascita di nuove attività lavorative, nuove identità sociali e culture meticce.
Lo spirito di questo progetto trova un interlocutore privilegiato nel Concorso Lingua Madre, dedicato alle donne straniere residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), vogliono approfondire il rapporto fra identità, radici e mondo “altro”. Una sezione speciale è riservata alle donne italiane che vogliano raccontare storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro altre identità.
PERCORSI DI VITA IN CITTÀ: LE DONNE STRANIERE RACCONTANO è quindi l’occasione per unire le due esperienze e, attraverso la visita guidata di un operatore del Museo e le letture animate dei racconti delle autrici del Concorso Lingua Madre, ripercorrere virtualmente quartieri, vie, luoghi della città.
Un itinerario di parole e immagini, pensato per proporre un’ampia riflessione sul tema della migrazione femminile, per indagare da una prospettiva diversa il modo di vivere la città e gli spazi del quotidiano.
Voci di donne con esperienze e nazionalità differenti (Vietnam, Croazia, Sud Africa, Italia, Algeria, Somalia, Marocco, Romania, Ucraina, Venezuela, Moldavia, Iran, Repubblica Democratica del Congo) accompagneranno quindi la mostra “Turin-Earth. Città e nuove migrazioni” nel suo articolarsi in diverse sezioni, per esplorare i cammini lenti e faticosi che con caparbietà le donne compiono alla ricerca di un nuovo equilibrio nel segno della differenza.
Prenotazioni:
Entro il 2 novembre al numero 011 4420783, dal lunedì al venerdì (ore 10-16). Numero minimo di partecipanti: 10
Museo Diffuso della Resistenza,
della Deportazione, della Guerra,
dei Diritti e della Libertà
C.so Valdocco 4/a
10122 Torino
+39 011 4420780
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233