Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

Montagna & Dintorni

Lunedì, 24 Ottobre 2011

Montagna & Dintorni Ultimo fine settimana per la rassegna Montagna & Dintorni.
Negli austeri ed eleganti ambienti del castello di Vogogna (VB), “Montagna & dintorni” propone eventi per incontrare la natura e gli uomini delle montagne e per interrogarsi sul futuro delle “terre alte”.
Giunta alla VII edizione, dopo il successo di pubblico e di critica degli anni precedenti, la manifestazione propone molti interrogativi, libere risposte e nessuna certezza.  

Il tema generale 2011 è quello della “montagna ricreativa”. Dopo millenni in cui le Alpi e le montagne del mondo sono state luogo di produzione e di sopravvivenza, vie di scambio e di rifugio, riserve sperdute di libertà, dalla seconda metà del Novecento hanno acquisito una nuova dimensione: quella di luoghi di ricreazione per l’opulenta e ricca società postindustriale. La montagna al servizio della città. Una nuova marginalità o l’occasione per definire una nuova identità? Ambienti naturali senza macchie, tempi lenti e qualità di vita, equilibri armonici tra uomini e natura diventano le “nuove” risorse delle montagne di oggi. Anche i boschi (2011 – Anno mondiale delle foreste) acquisiscono nuove valenze di luoghi salubri e ricreativi.

Le foreste di domani
Sabato 29 ottobre, Castello Visconteo, ore 16,00


IL BOSCO RICREATIVO
Un incontro a più voci per discutere di come i boschi siano diventati luoghi ricreativi ed educativi. Una “scuola all’aperto” dove conoscere leggi di natura diverse (?) da quelle degli uomini. Una grande aula dove gli insegnanti di oggi e di domani possono costruire e vivere straordinarie esperienze educative. E i “Forestali” (gli uomini del CFS), da storici guardiani dei boschi e dell’integrità ambientale, diventa agenti di una nuova pedagogia.

IL BOSCO A GRUPPI DI UNO…
Esperienze educative e di interpretazione ambientale
Luciano Sammarone, Vice Questore Aggiunto del Corpo Forestale dello Stato Coordinatore Territoriale per l’Ambiente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Referente del C.F.S. nel Progetto Internazionale “PAWS-MED - Forest Pedagogic and Environmental Education”

IL BOSCO INCANTATO
Favole, leggende e miti del bosco: un mondo misterioso per grandi e bambini
Paola Favero, Vice Questore Aggiunto del Corpo Forestale dello Stato
Coordinatore Distrettuale di Agordo (BL)
Referente per l’educazione ambientale del C.F.S. nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Alpinista, scrittrice e socia accademica del GISM. Collabora con le riviste ALP, Vertical e
UP.

GALATEO SELVATICO
Comportamenti e stravaganze dell’uomo di fronte alla natura
Massimo Mattioli, Vice Questore Aggiunto del Corpo Forestale dello Stato
Coordinatore Territoriale per l’Ambiente del Parco azionale della Val Grande (VB)
Referente per l’educazione ambientale del C.F.S. nella regione Piemonte

Le musica della montagna
Domenica 30 ottobre, Sala conferenze della Comunità Montana Valli dell'Ossola, ore 17,00
Concerto di chiusura di “Montagna & dintorni 2011”

DUO DISSONANCE
Roberto Caberlotto, fisarmonica - Gilberto Meneghin, fisarmonica
Suonano BACH E PIAZZOLLA

“Duo dissonAnce” nasce dalla comune sensibilità nel voler “cavare” un’identità diversa dallo strumento ad ance solitamente più noto per i suoi trascorsi nel repertorio folcloristico: la fisarmonica. In quest’ottica la formazione propone riletture e adattamenti di musica dedicata a generici strumenti da tasto o a tastiere ben specifiche (organo, clavicembalo) parallelamente a un’opera di formazione e conoscenza verso i compositori, stimolandoli a produzioni originali per questa formazione.
 

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233