Da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2011, con le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Val Grande, trekking transfrontaliero dalla Riserva delle "Bolle di Magadino" (CH) al Pian Vadà, nel Parco Nazionale Val Grande, lungo i sentieri delle genti e le linee delle fortificazioni Cadorna.
Il trekking rientra nel programma di "Parchi 2011. Da riserve dei Re a parchi di tutti".
PROGRAMMA
Ritrovo: Bolle di Magadino ore 9.30. Accoglienza e visita guidata al bunker militare della I Guerra Mondiale e alla Riserva Naturale. Ore 11.30 partenza in auto per Brissago - Mergugno.
Accesso: Per raggiungere la loc. Bolle di magadino seguire la SS. 34 del Lago Maggiore fino alla dogana di Poggio Valmara; proseguire lungo la strada cantonale in direzione di Locarno. Prendere il tunnel autostradale (non è necessario il contrassegno svizzero per l'autostrada) e uscire poi a Tenero. Svoltare poi a sinistra in direzione dell'area protetta Bolle di Magadino.
1° giorno (8 settembre)
Itinerario: Bolle di Magadino - Brissago - Mergugno (in auto) - sosta pranzo presso Mergugno (1042 m) (pranzo al sacco da portare a cura dei partecipanti) - ore 16.00 - 16.30 arrivo al Rifugio Al Legn (1808 m) e pernottamento.
Tempo di percorrenza a piedi: ore 2.30
Caratteristiche itinerario: salita comoda da Mergugno fino Al Legn lungo ampia mulattiera, caratteristica del tracciato: attraversamento del "bosco sacro" di maggiociondolo
2° giorno (9 settembre)
Itinerario: Al Legn (1808 m) - Bocchetta della Valle (1950 m) - Limidario (2190 m) - Alpe La Quadra (1604 m) - Le Biuse (1272 m), cena e pernottamento
Tempo di percorrenza a piedi: ore 5.00
Caratteristiche itinerario: il cammino percorre una delle tappe del Sentiero Cucciolo, variante del Sentiero Chiovini - Sentieri della Memoria e della Libertà. Tracciato impegantivo nel tratto Bocchetta della Valle - Limidario e primi tratti della discesa verso La Quadra. il sentiero è oggetto di ripristino in questi giorni da parte nostra sul versante italiano per conto dell'ex C.M. Valle Cannobina. All'Alpe La Quadra e Le Biuse pannelli informativi spiegano il Sentiero Cucciolo. Grandiosità dei panorami
3° giorno (10 settembre)
Itinerario: Le Biuse (1272 m) - Ponte Falmenta (410 m) - Crealla (627 m) (pernottamento)
Tempo di percorrenza a piedi: ore 3.30 - 4.00
Caratteristiche itinerario: il cammino percorre quasi interamente un'altra delle tappe del Sentiero Cucciolo (non si passa da Falmenta ma a Ponte Falmenta si va direttamente a Crealla lungo la famosa mulattiera). Ponte Falmenta: episodio legato alla Resistenza. Crealla: frazione caratteristica, possibilità di visita a rustico con antichi oggetti, particolarità legate allo storico prete.
4° giorno (11 settembre)
Itinerario: Crealla (627 m) - Ortighedo (1401 m) - Rifugio Pian Vadà (1711 m)
Tempo di percorrenza a piedi: ore 6.00
Caratteristiche itinerario: il cammino percorre parzialmente un'altra delle tappe del Sentiero Cucciolo (l'itinerario del Sentiero Cucciolo da Pian Vadà proseguirebbe fino all'Alpe Fornà e poi a Falmenta. Itinerario ripido e abbastanza faticoso. Si incrocia la Linea Cadorna sui versanti orientali del Monte Vadà. Lungo la parte finale dell'itinerario sopra i boschi di Ortighedo, ampi panorami offrono la possibilità di spiegazioni sulla Linea Cadorna e sui percorsi transfrontalieri.
Al Pian Vadà, presso il bivacco del Parco Nazionale Val Grande, alle ore 13 circa ci sarà l'accoglienza del trekking da parte del Presidente del Parco, delle autorità e del Gruppo "Le Donne del Parco", con rinfresco e degustazione di formaggio caprino e vini ossolani.
Il trekking è organizzato e si svolge con la collaborazione del Gruppo Guide Ufficiali del Parco Nazionale Val Grande (Valgrande soc. coop.).
COSTI: 25 euro al giorno a persona, 80 euro per chi partecipa a tutti i 4 giorni (il costo è da intendersi come contributo alle spese di vitto (con l'esclusione del pranzo al sacco del primo giorno), alloggio, servizio di accompagnamento, trasferte con trasporto bagagli e organizzazione)
Prenotazione obbligatoria entro il 5 settembre. Vengono accettate anche prenotazioni per singole tappe.
Numero minimo di partecipanti: 5; numero massimo: 15
Informazioni e prenotazioni: Ente Parco (032487540), Valgrande soc. coop. (0323468506), Guida del Parco Tiziano Maioli (368201688).
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233