Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

 

Diario di LetterAltura - Giovedì 23

a cura di Davide Illarietti

Venerdì, 24 Giugno 2011

Diario di LetterAltura - Giovedì 23 Il festival è cominciato! Dopo l’inaugurazione di ieri sera a Villa Giulia le iniziative sono partite questo pomeriggio a cominciare dal Parco di Villa Maioni. Dopo la mattinata piovosa che ha costretto gli organizzatori a sospendere le attività all’aperto, sotto un timido sole il parco della biblioteca Ceretti si è riempito di bambini dai 3 ai quattordici anni accompagnati da genitori e dai centri estivi ai vari stand allestiti dai volontari, aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 fino a domenica.
Evviva il canottaggio! l’istallazione è curata dalla Società canottieri Pallanza, con due sedili fissi che permettono ai più piccoli di sperimentare con mani e piedi la pratica (faticosa) della voga immaginaria: un esercizio da palestra che… direttamente sulle acque del lago.
Un ponte tibetano di corde è stato montato sopra una tenda canadese dal gruppo Scout di Pallanza, che ha seguito da un albero all’altro i giovani esploratori opportunamente assicurati a una corda di canapa. Altri alberi sono stati legati dai volontari di Letteraltura con un nastro da equilibrismo o con uno scivolo gonfiabile, mentre Vertical games, la palestra d’arrampicata per ragazzi, come ogni anno è stata gestita con la collaborazione del Corpo Guide Alpine Valle Ossola. Avventure emozionanti e prive di pericoli, che hanno permesso a lunghe code di bambini impazienti un contatto indiretto con le grandi pareti alpine e i baratri montani, quelli che gli ospiti presenti a LetterAtura nei prossimi giorni hanno affrontato per davvero.
La montagna immaginata, appunto, è il titolo del laboratorio condotto parallelamente all’interno della Biblioteca Ceretti da Davide Longaretti (dello studio creativo Due mani non bastano di Milano) e Mayuko Tazumi. I due (marito e moglie) sono autori del premiato (in Corea e alla Fiera del Libro di Bologna) libro per bambini Urashimataro: una storia tradizionale giapponese illustrata da fotografie di pupazzi di plastilina. Il laboratorio ha fatto scoprire ai bambini questo mezzo poco usato e molto duttile, con cui hanno creato pupazzi raffiguranti animali di montagna. I pupazzi stessi sono già nelle case dei loro piccoli creatori.
A seguire si è tenuto sempre presso la Biblioteca l’incontro Il gioco di sopravvivenza  con lo scrittore Andrea Valente, autore di monologhi teatrali (Big Bang Boh) di varie vignette umoristiche (la prima pubblicata nel 1990 sul New York Times) e di diversi libri per ragazzi presenti in Biblioteca come Martino su Marte, Quando Babbo diventò Natale, Sotto il banco. Uno spettacolo per bambini dai 6 ai 10 anni che, come certi giochi di società, ha divertito anche molti genitori: per la verve comica dello scrittore di Merano e il suo modo inimitabile di giocare con le parole e con i lati comici del proprio mestiere.
Gli adulti, presenti in gran numero a questi appuntamenti, si sono diverti anche agli eventi del tardo pomeriggio: il dialogo, nella cornice suggestiva della Società Operaia di Intra, di Augusto Golin con Francesca Melandri, sceneggiatrice romana di grande successo (Fantaghirò, Don Matteo) e collaboratrice della regista Cristina Comencini (anche lei ospite del festival sabato sera alle 21.00) in Zoo (1988). La Melandri ha esordito nella narrativa nel 2010 con Eva dorme (Mondatori), romanzo che ricostruisce gli anni del terrorismo in Trentino: una regione molto amata dalla scrittrice, che ne ha parlato da un punto di vista molto particolare a un folto pubblico in maggioranza femminile.
Allo stesso tempo Villa Pariani ha ospitato un incontro con il produttore Mauro Jaccod della Valdigne, tra Morgex e la Salle: unica vigna produttrice del Prie Blanc de Morgex, dove si seguono tecniche di produzione antichissime a un’altitudine ineguagliata da nessuna vigna in Europa. A termine dell’incontro un aperitivo con degustazione (molto apprezzata dal pubblico) di vini valdostani.
Davide Illarietti, volontario LetterAltura 2011

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233