20 giugno 1944. Ha luogo uno degli eventi più tragici della Resistenza nel Verbano Cusio Ossola: il rastrellamento nazifascista della Val Grande. Fascisti e nazisti danno la caccia a cinquecento partigiani uccidendone trecento, senza risparmiare la popolazione.
A Fondotoce la fucilazione di 43 partigiani tra cui Cleonice Tommasetti e Carlo Suzzi che riuscì a sopravvivere. Il giorno dopo altri 17 partigiani furono fucilati sul lungolago di Baveno.
La mattina del 2 settembre 1944 i partigiani della Piave liberano Cannobio. 55 prigionieri tedeschi vengono inviati in Svizzera. Nei giorni successivi i partigiani liberano tutta la fascia rivierasca da Oggebbio sino al confine di Piaggio Valmara. A seguire vengono liberate l’alta valle fino a Finero e tutta la Valle Vigezzo. Sono i preparativi per la liberazione dell’Ossola. Il Sentiero Chiovini ripercorre alcune tappe della cronaca di questa sconfitta terribile, ma densa di insegnamenti. Tempo di una semina che non tarderà a dare il suo raccolto, con la Repubblica dell’Ossola, la liberazione, la Democrazia.
Il classico trekking tra Italia e Svizzera, organizzato e realizzato dalla Valgrande Società Cooperativa, percorre i sentieri usati dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande del Giugno ’44; si parte da Cannobio e, dopo 9 tappe lungo un percorso definito ed attrezzato con pannelli informativi, si giunge alla Casa della Resistenza, Parco della Memoria e della Pace, a Fondotoce (Verbania) in tempo per partecipare alla solenne Manifestazione celebrativa dei 42 martiri.
Quest’anno la manifestazione si svolgerà in solo 2 tappe, con partenza da Cannobio in concomitanza con il convegno “Il confine come progetto” presso il teatro Nuovo di Cannobio promosso dal Parco Nazionale della Val Grande.
Le tappe:
11 giugno: Cannobio – Mergugno – Rifugio Al Legn (CH) Tempo percorrenza a piedi: circa 2h
Difficoltà: E
- ritrovo ore 8.00 in località Amore, parcheggio sulla sinistra all’entrata di Cannobio
- cerimonia di apertura della camminata transfrontaliera alle ore 8.30 in concomitanza con il convegno “Il confine
come progetto” presso il teatro Nuovo di Cannobio con rappresentanti dell’Associazione Casa della Resistenza.
- partenza in auto per Brissago – Mergugno.
- pranzo al sacco
- arrivo nel pomeriggio alla Capanna Al Legn
- cena, pernottamento e colazione a carico dei partecipanti
12 giugno: Rifugio Al Legn (CH) – Cortaccio – In l’Agher - Cinzago Tempo percorrenza: circa 5 h
Difficoltà: E
- partenza ore 9.00,
- pranzo ore 12.30 presso l’Azienda Agricola di Montagna Chindemi in località Prati d’Agro con offerta libera da
parte dei partecipanti.
- ore 16.30 – 17.00 rientro a Cannobio
Difficoltà e tempi di percorrenza:
T: itinerario facile, con limitati dislivelli, normalmente percorribile in un massimo di 3/4 ore, ma proposto con
impegno giornaliero.
E: itinerario di media difficoltà, con discreti dislivelli, normalmente percorribile in 5/6 ore.
EE: itinerario lungo ed impegnativo, per escursionisti ben allenati, con dislivelli anche considerevoli.
Abbigliamento consigliato: leggero vista la stagione ma con un pile o maglione pesante e giacca a vento, un
ricambio completo, scarponi per camminare e scarpe comode per la sera, necessario per l'igiene personale,
giacca a vento, borraccia e torcia elettrica, bastoncini, occhiali da sole, copricapo.
La partecipazione al trekking è gratuita; sono esclusi i pernottamenti e le cene che richiedono una quota.
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA- Ogni partecipante dovrà attenersi rigorosamente alle indicazioni date dall’organizzazione e le decisioni delle Guide responsabili sono insindacabili -
Per qualsiasi informazione e prenotazione:
Valgrande Società Cooperativa
Via alla Cartiera 41
28923 Verbania Possaccio
tel/fax. 0323.402852 - 368.201688
valgrandelavori@societar3.191.it
www.coopvalgrande.it
All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233