Festival

di letteratura di montagna, viaggio, avventura

Montagna e spiritualità 2011

LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2011

VERBANIA 22 – 26 GIUGNO
VALLE ANTRONA 1 – 3 LUGLIO
VALLI ANTIGORIO E FORMAZZA 8 – 10 LUGLIO
VALLE VIGEZZO 16 – 17 LUGLIO


Da Folco Quilici a Francesco Guccini, da Piero Dorfles a Sebastiano Vassalli, da Margherita Oggero a Cristina Comencini grandi personaggi si incontrano sul Lago Maggiore e nelle valli ossolane per parlare di letteratura di montagna, viaggio e avventura
MONTAGNA E SPIRITUALITA’

Alpinismo, (R)Esistenze, Montagna e Spiritualità, La Mucca, Il Vino di Montagna, Montagne d’Europa: questi i percorsi tematici che, seguendo il fil-rouge della montagna, del viaggio e dell’avventura, hanno guidato l’ideazione di alcuni fra gli appuntamenti di LetterAltura 2011.

La maestosità dei monti, l’ampiezza della visuale che si offre ad alta quota, il fascino delle vette che sembrano sfiorare il cielo rimandano inevitabilmente al rapporto tra umano e divino. Tutto ciò da sempre suggerisce all’uomo momenti di intensa riflessione. In tutte le culture, la montagna è vista – proprio per la sua verticalità – come il luogo ove, tra il terreno e il celeste, s’incontra il mistero divino, staccandosi dalla banalità, dalla superficialità, dalla quotidianità per cercare di interrogarsi sulle questioni fondamentali dell’esistenza.
Tutti gli eventi del percorso MONTAGNA E SPIRITUALITA’ sono realizzati in collaborazione con Torino Spiritualità.

A parlarne insieme a noi: gli scrittori Dag Tessore e Roberto Carretta in dialogo, Don Cesare Falletti, anima del monastero di Pra d’ Mill, in dialogo con il regista Fredo Valla, il monaco ortodosso del monastero di Decani Padre Andrej in dialogo con Enrico Vigna di SOS Yugoslavia e il giornalista Luca Bistolfi. All’interno del percorso, gita alla scoperta della spiritualità buddista di Bordo (VB).

Ecco gli appuntamenti:

Venerdì 24 giugno alle ore 15.00 a Verbania, Società Operaia
La montagna come luogo dello spirito
Dag Tessore dialoga con Roberto Carretta
Da un profondo conoscitore delle questioni interreligiose, un esegeta dei Padri della Chiesa, l’analisi del paesaggio montano come luogo d’incontro tra il terreno e il divino. Dag Tessore dialoga con Roberto Carretta.


Sabato 25 giugno ore 16.15 a Verbania, Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro
Sono gli uomini che rendono le terre vive e care
Incontro con Padre Cesare Falletti. Proiezione del documentario di Fredo Valla
L’anima di Pra d’ Mill, monastero incuneato sotto la mola di Punta Ostanetta, tra boschi di castagni, si racconta a LetterAltura. Insieme al monaco cistercense, dagli occhi azzurri e l’aria da grande saggio, il regista ostanese Fredo Valla, che presenterà il documentario Sono gli uomini che rendono le terre vive e care.

Domenica 26 giugno ore 15.00 a Verbania, Società Operaia
Il monastero dell’umanità
Padre Andrej e Enrico Vigna dialogano con Luca Bistolfi
Circondato da boschi di castagni, alle pendici delle montagne di Prokletije, nella parte occidentale della provincia di Kosovo e Metohia, il monastero cristiano ortodosso di Visoki Decani è dal 2004 patrimonio dell’umanità dell’Unesco e attualmente sotto la protezione delle Nazioni Unite. Padre Andrej si racconta in dialogo con Enrico Vigna, dell’associazione SOS Yugoslavia, e il giornalista Luca Bistolfi.

Domenica 3 luglio ore 9.30 – 12.00 a Viganella (valle Antrona), Piaza della Chiesa
Escursione guidata: la spiritualità negli antichi borghi della Valle Antrona
Ore 9.30 visita del borgo di Viganella. Ore 10.00, attraverso la “Strada Antronesca” e la mulattiera della frazione Rivera, salita ai borghi di Bordo e Cheggio. Rientro a Viganella attraverso gli antichi terrazzamenti.
Accompagnamento a cura di AccompagNatur e CAI di Villadossola, con il supporto del gruppo Amici di Bordo.
Dislivello: 140 metri. Tempo di percorrenza in salita: 30 minuti.
Difficoltà: T (turistico). Attrezzatura richiesta: scarponcini.


Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it

Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, Via Fratelli Cervi 14, 28921 Verbania, tel.: +39 0323 581233 info@letteraltura.it
Per contatti stampa: Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it

Scarica il pdf

 
Contatti Facebook Twitter YouTube
 

LetterAltura è patrocinata e sostenuta da
 

All rights reserved © 2007-2010 Associazione Culturale LetterAltura
Associazione con personalità giuridica privata - Determinazione Regione Piemonte n° 169 del 20/03/2013
Privacy | Disclaimer | P. IVA IT02052260037 | c/o Hotel Il Chiostro • via Fratelli Cervi, 14 • 28921 Verbania (VB) | tel. 0323 581233