Spazio ai bimbi 2011
LAGO MAGGIORE LETTERALTURA 2011
VERBANIA 22 – 26 GIUGNO
VALLE ANTRONA 1 – 3 LUGLIO
VALLI ANTIGORIO E FORMAZZA 8 – 10 LUGLIO
VALLE VIGEZZO 16 – 17 LUGLIO
SPAZIO AI BIMBI!
Lago Maggiore LetterAltura, il festival dedicato alla letteratura di montagna, viaggio e avventura, torna ad animare le strade e le piazze di Verbania, piccola provincia italiana affacciata sul Lago Maggiore e protetta dalle Alpi Lepontine, dal 22 al 26 giugno 2011, per poi spostarsi nelle valli dell’Ossola nei weekend di luglio.
Oltre 120 eventi, tra incontri con gli autori, spettacoli, laboratori creativi, e più di 150 ospiti nazionali e internazionali per riportare l’attenzione sulla montagna priorità globale dell’umanità, unica fonte d’acqua che possa garantire un futuro florido alle nuove generazioni.
LetterAltura è un festival che vuole coinvolgere proprio tutti. Quindi un’attenzione particolare è stata dedicata anche quest’anno ai bambini, che potranno divertirsi, oltre che con letture e incontri specifici, anche grazie a particolari iniziative pensate per loro:
INCONTRI E LETTURE
Incontri con gli autori
Per bambini di tutte le età (dai 5 ai 13 anni)
Giovedì 23, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 giugno
Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Incontri con scrittori di letteratura per l’infanzia e disegnatori.
Saranno con noi: Andrea Valente, Chiara Dattola, Anna Lavatelli, Claudia Palombi.
ATTIVITÀ IN MOVIMENTO e LABORATORI
Vertical games
Arrampicata su parete artificiale e ponte tibetano
Per bambini e ragazzi da 6 a 12 anni
Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Parco di Villa Maioni
Il Corpo Guide Alpine Valle Ossola, che opera sul territorio, guida l’attività sulla struttura d’arrampicata. Il bambino ha la possibilità di muovere i primi passi in verticale, in sicurezza, divertendosi. Viene accompagnato e stimolato a mettersi alla prova, a non arrendersi, a confrontarsi con la sensazione di libertà e leggerezza.
È un gioco che stimola la fiducia nell’altro e spinge a confrontarsi con la gravità e con i propri limiti.
Evviva il canottaggio!
Per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni
Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Parco di Villa Maioni
Introduzione alle regole e alla pratica del canottaggio, destinata a grandi e piccoli. Tutti in barca, nel parco di Villa Maioni, per cimentarsi con la propria agilità, coordinazione e forza fisica. I ragazzi potranno cimentarsi con un remoergometro, attrezzo utile alla simulazione della remata, con modalità di sforzo e tempi programmabili.
Impariamo a mungere con la mucca Margherita!
Per bambini e ragazzi da 3 a 12 anni
Sabato 25 e domenica 26 giugno, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Parco di Villa Maioni
Tutti alle prese con l’arte antica della mungitura, in totale sicurezza. Il bambino potrà cimentarsi con una mucca di resina, a grandezza naturale, dotata di dispositivo per la mungitura manuale.
Caccia al tesoro
Per bambini e ragazzi da 6 a 12 anni
Sabato 25 e domenica 26 giugno, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
Parco di Villa Maioni
La montagna immaginata
Laboratorio di modellazione di piante, fiori e animali di montagna con l’uso della plastilina
A cura di Davide Longaretti e Mayuko Tazumi
Per bambini da 3 a 10 anni
Giovedì 23 giugno, dalle 15.00 alle 17.00
Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Tutti al lavoro, utilizzando la manualità e la fantasia, per creare e popolare un ambiente montano, colorato e divertente, fatto di fiori, piante e animali realizzati con il Patplume, plastilina leggera a base vegetale, adatta ai bambini creativi. Al termine del laboratorio ogni bambino riceverà una “carta d’identità” del proprio personaggio, che avrà così un nome, una data di nascita e segni particolari.
Incontro con Gloria Muccalesta. Dove si vive un’avventura e si fa festa
A cura di Claudia Palombi
Per bambini da 5 anni in su
Domenica 26 giugno, dalle 17.00 alle 19.00
Biblioteca Civica Pietro Ceretti
Una mucca diversa dal solito, poco contemplativa, anzi, molto attiva: le piace ballare, è goffa e sbadata. Combina spesso pasticci, ma ha tanti amici che le vogliono bene. Rappresenta un modo diverso di guardare lo stereotipo dell’animale; il piccolo mondo degli amici di Boscovario diventa un luogo per sbrigliare la fantasia, identificarsi con i personaggi, vivere le loro avventure e inventarne di nuove. Momenti di lettura alternati a momenti di gioco espressivo, con riproduzione e interpretazione da parte dei bambini.
E NELLE VALLI DELL’OSSOLA
Alla scoperta dei re dei cieli
A cura di Il mondo nelle Ali
Per bambini e ragazzi di tutte le età
Domenica 3 luglio, dalle 14.00 alle 17.00
Antrona (Valle Antrona), Area festa
Dimostrazione didattica di volo di rapaci e falconeria
Gufi, civette, barbagianni, poiane, aquile, avvoltoi e falconi: presentazione delle diverse specie di rapaci, dimostrazione di volo e mini corso di falconeria per grandi e piccini.
Tra asini, mucche e altri animali
Spettacolo a cura di Teatro delle Selve. Con la narrazione di Anna Olivero
Per bambini e ragazzi di tutte le età
Domenica 3 luglio, dalle 17.00 alle 18.00
Antrona (Valle Antrona), Area festa
Al centro della scena la mucca e l’asino: due animali umili che per secoli hanno accompagnato fedelmente le attività e il lavoro umano. Lo spettacolo intreccia storie legate all’asino, alla mucca e ad altri animali. Ad accompagnare l’attrice un asino in carne e ossa, che forse, a un certo punto, potrebbe addirittura prendere la parola…
Di e con Anna Olivero
Testi e regia: Franco Acquaviva
Asini di: Associazione Somariamente di Montorfano (VB)
Arrampicata su parete artificiale e carrucola
Gita alla fattoria: evviva le mucche!
Per bambini e ragazzi da 6 a 12 anni
Sabato 9 luglio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Orridi (Valle Antigorio), Parete di Balma Fregia
Tre gruppi di bambini si muovono parallelamente, guidati dall’Associazione Linea Verticale, all’interno degli Orridi di Uriezzo. Tre le postazioni tecniche e didattiche allestite per loro: parete d’arrampicata, carrucola e visita alla fattoria della famiglia Pennati. Tre ore di divertimento assicurato, lontani da mamma e papà, alla scoperta dell’arrampicata sportiva e della Natura.
La battaglia dei cuscini
Per bambini, ragazzi e adulti
Domenica 17 luglio, dalle 15.00 alle 16.00
Alpe Loana (Valle Vigezzo)
Spettacolo e animazione della compagnia Il Melarancio
Ritorno all’infanzia con i ricordi degli scontri all’ultima piuma che da bambini si facevano sul letto, prima di andare a dormire. Centinaia di cuscini multicolori che piovono dal cielo. Saremo coinvolti in una piccola follia collettiva, in cui tutti combattono contro tutti. Una pazza e inoffensiva lotta a colpi di cuscino che prosegue fino allo sfinimento dei partecipanti.
Il programma completo di LetterAltura è disponibile sul sito www.letteraltura.it
Per info al pubblico:
Associazione Culturale LetterAltura, +39 0323 581233 info@letteraltura.it
Per info alla stampa:
Raffaella Marzi r.marzi@letteraltura.it